Corso di
Illustrazione
Annualità | Biennio
Docente Marilena Nardi
Presentazione
Presentazione del corso e del programma:
martedì 21 ottobre 2025, ore 10:00 aula 23
Team Illustrazione Nardi BIENNIO 2025_26
Codice xzze1ox
Gli studenti interessati dovranno preparare un apposito PORTFOLIO (si prega di attenersi alle indicazioni fornite) e caricarlo nella relativa Cartella nel Team di riferimento. Ulteriori chiarimenti al momento della presentazione. Grazie.
Programma
Programma Illustrazione 1
Biennio - Corso di Illustrazione (annuale)
Obiettivi
Il corso è teorico e pratico.
Si rivolge a tutti gli studenti, sia che abbiano o meno esperienze pregresse in questo ambito.
Il percorso didattico prevede una panoramica dell’illustrazione contemporanea e l’acquisizione delle nozioni di base, degli strumenti grafici essenziali per comprendere, apprezzare, sperimentare ed approfondire in modo personale e creativo il linguaggio dell'illustrazione.
Contenuti e tematiche
L’illustrazione come racconto, dunque in rapporto sinergico al testo ma anche in sostituzione dello stesso (immagini editoriali o silent book).
Modalità della didattica
In estrema sintesi: ci saranno lezioni di carattere teorico per introdurre gli argomenti, alternate a momenti di discussione, confronto ed esercitazioni grafiche. La didattica sarà articolata sulla base delle proposte della docente e delle risposte degli allievi, attraverso lavori individuali e/o di gruppo.
Agli studenti è richiesto di confrontarsi con le immagini per la narrativa e di realizzare un proprio albo illustrato di circa 32/36 pagine (eventualmente un silent book, se concordato) e di partecipare ad alcuni concorsi.
Modalità d’esame
L’esame si potrà sostenere nelle sessioni di giugno, settembre e nella sessione straordinaria di dicembre 2026.
L'esame consiste nella valutazione di tutti gli elaborati grafici prodotti (dai primi schizzi alle illustrazioni definitive, fino al prototipo conclusivo dell’albo illustrato) e in un colloquio sugli argomenti trattati.
In vista dell’esame, il materiale grafico prodotto dovrà essere scelto e caricato in una cartella nominativa, sul team di riferimento. Le cartelle serviranno a documentare le differenti fasi di studio, le illustrazioni definitive e l’impaginato. I file delle immagini singole dovranno essere salvati in JPEG, mentre l’impaginato del libro in PDF, max 30MB.
A completamento del lavoro, una copia cartacea del prototipo dell’albo illustrato.
Orario Illustrazione 1
Martedì, dalle 9:30 alle 13:00 – Biennio, [lezioni ed esercitazioni]
---
Programma Illustrazione 2
[Il programma è pensato come iterazione di Illustrazione 1. Il corso può essere fra quelli a scelta dello studente oppure tra le opzioni nel piano di studi del biennio specialistico di Grafica d’Arte – DISEGNO]
Corso di Illustrazione (annuale) Obiettivi
Approfondimento di quanto appreso in precedenza attraverso nuove sperimentazioni grafiche e stilistiche.
Contenuti e tematiche
Realizzazione di un albo illustrato, più corposo e maturo, o di un silent book. Ogni progetto è strettamente individuale, il testo o la tematica sono da concordare con la docente.
Modalità della didattica
Sulla base di quanto stabilito, seguiranno lezioni specifiche, esercitazioni mirate e revisioni periodiche.
Modalità d’esame
Come sopra.
Orario Illustrazione 2
Giovedì, dalle 14:30 alle 17:00 – Biennio: lezioni, esercitazioni, revisioni
Bibliografia
i testi saranno indicati nel corso delle lezioni