Corso di
Scultura
Annualità | Biennio
Docente Gianpaolo Mazzoni
Presentazione
Il corso per il biennio si configura come un laboratorio avanzato di ricerca e sperimentazione plastica, finalizzato alla costruzione di un linguaggio scultoreo autonomo e consapevole.
L’attività didattica si concentra sull'approfondimento delle pratiche contemporanee della scultura, incoraggiando gli studenti a superare i modelli convenzionali per esplorare modalità espressive personali, attraverso una riflessione critica sulla forma, sulla materia e sulle relazioni tra l'opera, lo spazio e il contesto.
Particolare attenzione sarà rivolta alla dialettica tra tecnica tradizionale e sperimentazione tecnologica, alla contaminazione dei linguaggi visivi e alla capacità di sviluppare progetti complessi, in grado di integrare dimensione concettuale, processualità e percezione sensibile.
Il lavoro con il modello vivente continuerà a costituire una pratica fondamentale, ma in funzione di una più libera interpretazione formale ed emotiva della figura, con esercitazioni finalizzate a consolidare la padronanza delle strutture anatomiche in rapporto alla forza plastica dell'opera.
L’approccio metodologico prevede la realizzazione di progetti di ricerca individuali, sostenuti da una continua attività laboratoriale e da momenti di discussione critica collettiva, per affinare le capacità progettuali e argomentative necessarie alla costruzione di un'identità artistica matura e consapevole.
Programma
Il corso di Scultura rivolto agli studenti del biennio si configura come un ambiente di ricerca avanzata e di sperimentazione critica, all’interno del quale lo studente è guidato nella costruzione consapevole di un linguaggio plastico autonomo, capace di coniugare riflessione teorica e prassi operativa. L’obiettivo primario del percorso formativo è quello di fornire strumenti concettuali, progettuali e tecnici che permettano ai partecipanti di affrontare le complesse trasformazioni che caratterizzano la scultura contemporanea, valorizzando la dimensione processuale dell'opera e la sua relazione attiva con i contesti spaziali, sociali e tecnologici in cui si inserisce.
Il corso incoraggia un approccio aperto e stratificato alla scultura, in cui le tecniche tradizionali della modellazione plastica, come il modellato, l’assemblaggio, la fusione e la lavorazione dei materiali storici, si integrano criticamente con le potenzialità offerte dai linguaggi digitali, dalla modellazione tridimensionale, dalla prototipazione rapida e dai sistemi di visualizzazione interattiva. Questa apertura metodologica è orientata a formare figure professionali in grado di muoversi con consapevolezza tra i diversi ambiti disciplinari, ibridando la manualità artigianale con le pratiche computazionali più attuali.
Nel corso delle attività verranno approfondite le metodologie di progettazione e realizzazione scultorea, intese come processi articolati che comprendono la fase di ideazione, sviluppo, verifica e contestualizzazione dell’opera. In questo senso, particolare rilievo sarà attribuito alla relazione dinamica tra forma, materia, spazio e contesto, temi centrali dell’indagine plastica contemporanea. Lo studente sarà chiamato a osservare e interpretare le dinamiche corporee attraverso lo studio dal vero con modello vivente, con esercitazioni che mirano a consolidare una profonda conoscenza dell’anatomia funzionale, ma soprattutto a sviluppare una capacità interpretativa sensibile, capace di superare la pura resa naturalistica per approdare a una visione poetica, concettuale e autonoma della figura.
In parallelo, saranno introdotti strumenti e metodologie legate alla progettazione assistita e alla scultura computazionale, come parte integrante di una visione ampliata della pratica plastica, intesa non più come operazione puramente formale, ma come atto critico in relazione con lo spazio, il pubblico e le tecnologie del presente.
Il percorso si articolerà in una serie di progetti individuali e, dove possibile, collettivi, che costituiranno il cuore dell’esperienza formativa. Ogni studente sarà chiamato a documentare e argomentare criticamente le proprie scelte attraverso l’elaborazione di un portfolio ragionato, comprensivo di concept, riferimenti iconografici e teorici, fasi di sviluppo, prove materiali, prototipi e opere finite. Le lezioni teoriche affronteranno testi e riferimenti fondamentali della storia e della teoria della scultura moderna e contemporanea, mentre i seminari e i workshop offriranno occasioni di confronto con artisti, curatori, ricercatori e tecnologi, in una prospettiva interdisciplinare.
Le attività di revisione e i momenti di discussione critica tra pari avranno un ruolo determinante nel favorire la crescita analitica dello studente, stimolando la capacità di argomentare il proprio lavoro all'interno di un discorso culturale più ampio.
La verifica finale dei risultati conseguiti sarà basata su una valutazione articolata, che prenderà in considerazione la qualità concettuale e tecnica dei progetti realizzati, la coerenza metodologica, la cura della documentazione e la capacità di articolare un discorso critico e consapevole intorno al proprio processo creativo.
L’intero corso si fonda su un approccio interdisciplinare, che considera la scultura come luogo di convergenza tra linguaggi, materiali, memorie, esperienze e tecnologie, in un dialogo costante con il pensiero contemporaneo e le istanze della società attuale. L’obiettivo è promuovere una formazione solida, flessibile e aperta, capace di sostenere l’autonomia artistica, la ricerca personale e l’inserimento consapevole dello studente all’interno dei molteplici scenari dell’arte contemporanea.
Bibliografia
La bibliografia qui presentata è concepita come strumento di riferimento a supporto degli studenti dei corsi di Scultura del Biennio accademico, finalizzata a favorire l’acquisizione e il consolidamento delle competenze operative, teoriche e storico-critiche necessarie alla pratica plastica contemporanea. I volumi selezionati, distinti tra testi "consigliati" e "facoltativi", coprono i principali ambiti disciplinari di interesse: dall’anatomia artistica alla modellazione, dalla costruzione plastica alla riflessione storico-teorica sulla forma e sulla sua evoluzione. I testi proposti rappresentano un punto di partenza essenziale per l'approfondimento personale e per lo sviluppo di percorsi di ricerca coerenti con gli obiettivi formativi dei corsi, offrendo stimoli teorici e metodologici che accompagnino la pratica laboratoriale. Si raccomanda pertanto agli studenti una consultazione regolare dei materiali indicati, da integrare all'interno del proprio lavoro progettuale e del percorso di crescita artistica e critica. Bibliografia per il Biennio Specialistico di Scultura (Testi liberamente consultabili online) Testi consigliati Anatomia per artisti Charles Bargue – Drawing Course Raccolta accademica di tavole disegnate per lo studio graduale della figura. (Disponibile su Internet Archive cercando “Charles Bargue Drawing Course”.) Struttura Uomo – Manuale di Anatomia Artistica, Vol. 1 Manuale italiano illustrato che unisce analisi strutturale e finalità artistiche. (Disponibile su Internet Archive cercando “Struttura Uomo Vol. 1”.) Giuseppe del Medico – Anatomia per uso dei pittori e scultori (1811) Opera ottocentesca dedicata all’anatomia artistica, con incisioni tecniche. (Consultabile su LibriAntichiOnline cercando “Del Medico Anatomia 1811”.) Teoria e critica della scultura contemporanea Francesco Poli – Il sistema dell’arte contemporanea Analisi del sistema dell’arte negli assetti istituzionali, economici e culturali. (Disponibile su Studocu cercando “Francesco Poli sistema arte contemporanea”.) Lucy Lippard – Six Years: The Dematerialization of the Art Object Studio sulle pratiche concettuali e l’evoluzione della nozione di opera. (Consultabile su Monoskop cercando “Lippard Six Years PDF”.) John Berger – Ways of Seeing Saggio visivo e teorico sulla percezione e la lettura delle immagini. (Disponibile su Monoskop cercando “Ways of Seeing John Berger PDF”.) Pensiero artistico e filosofia dell’arte Gilles Deleuze – Francis Bacon: The Logic of Sensation Analisi filosofica sul corpo e l’intensità dell’immagine nella pittura. (Consultabile su Monoskop cercando “Deleuze Francis Bacon PDF”.) Maurice Merleau-Ponty – Il visibile e l’invisibile Testo fondamentale sul rapporto tra corpo, visione e coscienza. (Disponibile su Monoskop cercando “Merleau-Ponty The Visible and the Invisible”.) Herbert Read – The Meaning of Art Riflessione accessibile sul significato e il ruolo dell’arte. (Disponibile su Internet Archive cercando “The Meaning of Art Herbert Read”.) Materiali e nuove tecnologie Lev Manovich – The Language of New Media Opera fondamentale sulla cultura visiva e i linguaggi digitali. (Consultabile su Monoskop cercando “Manovich Language of New Media PDF”.) Eduardo Kac – Telepresence and Bio Art Studio sui linguaggi interattivi tra arte, scienza e tecnologie emergenti. (Disponibile su Monoskop cercando “Eduardo Kac Bio Art PDF”.) John Maeda – Design by Numbers Introduzione creativa alla programmazione visiva per artisti. (Disponibile su Internet Archive cercando “John Maeda Design by Numbers”.) Testi facoltativi Ernst Gombrich – The Story of Art Sintesi completa e accessibile della storia dell’arte. (Disponibile su Internet Archive cercando “The Story of Art Gombrich”.) Rosalind Krauss – Passages in Modern Sculpture Testo chiave per comprendere la transizione dalla scultura moderna a quella postmoderna. (Disponibile su archivi universitari o Monoskop.) Hal Foster – Il ritorno del reale Riflessione critica sull’arte contemporanea tra politica, corpo e trauma. (Consultabile in traduzione o versione inglese presso archivi digitali aperti.) Nota Tutti i testi indicati sono disponibili gratuitamente su piattaforme come Internet Archive, PDFDrive, Monoskop, Project Gutenberg, Studocu o portali di editoria storica. Si consiglia l’utilizzo critico delle fonti digitali e, ove possibile, il confronto con versioni cartacee accademicamente riconosciute.