×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Metodologia della progettazione

Secondo semestre | Biennio


Docente Silvia Cogo

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Benvenuta e Benvenuto al Corso di Metodologia della Progettazione!

CORSO CHE SI EROGA NEL SECONDO SEMESTRE

Spero che il nostro incontro e le attività che ti proporrò di sviluppare possano farti sentire nel posto giusto al momento giusto! Farò del mio meglio per mettere a tua disposizione la mia esperienza accademica e professionale nell'ambito della creatività applicati all'arte e al design. Si, perché il viaggio che ti propongo di fare è una esplorazione di metodi e strumenti creativi all'avanguardia che possano favorire l'emersione di idee e proposte rivolte all'ambito della progettazione artistica.  

Qui il link di Teams che useremo per scambiarci materiali, mantenerci aggiornati durante l'avanzare del corso, ed è il luogo in cui registerò le lezioni (quando possiible) per coloro che in qualche occasione potranno partecipare parzialemente alle lezioni o saranno assenti. Inoltre a questo link troverete diverse testimonianze di vostri compagni che hanno prima di voi frequentato il corso.

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3A0pPUFGyU_aGOOlALQMQfqU0Qz_GoKLIAGLPqyGXJraI1%40thread.tacv2/conversations?groupId=2aa1bc8a-39ee-4d21-8654-79f7833d9bfe&tenantId=aa94ccc6-8b00-46fa-884f-94843c21b2af

RICEVIMENTO: ogni lunedì dalle 14.00 alle 16.00 sede centrale SOLO su appuntamento https://teams.microsoft.com/l/message/19:1Hr6rXTk8qMG93DQ8i1IDUzAmtshJ934FSJW19MN60g1@thread.tacv2/1760095408075?tenantId=aa94ccc6-8b00-46fa-884f-94843c21b2af&groupId=fe1094c5-e36e-495b-af9b-ba90a8748e3a&parentMessageId=1760095408075&teamName=MET%20DELLA%20PROG.%20ESAMI%20E%20RICEVIMENTI&channelName=General&createdTime=1760095408075

Programma

Frequentare questo corso significa intraprendere un viaggio con diverse  insidie, ostacoli, baratri, rovi. Non è impresa che convenga iniziare in modo distratto. Come in qualsiasi viaggio iniziatico si tratterà di scendere in qualche inferno, tentare di scalare qualche purgatorio per poi, se tutto andrà bene, uscire a riveder le stelle. 
C’è spesso una soglia all’inizio, con la sua iscrizione solenne: un monito che aiuti a compiere il percorso nel modo giusto, per non perdersi nel labirinto. In un monastero francescano ho letto una frase perfetta per questo scopo:

Niente cambia, io cambio,
tutto cambia.

È tutto qui. Seguire queste parole significa attingere a un potenziale immenso. Dimenticarle significa tradire tutto ciò che troverete tra le attività proposte in questo corso. Esiste infatti un “peccato originale” che basta da solo a precluderci l'ispirazione, la soluzione: sperare che le idee e le soluzioni arrivino dall'esterno...come si dice...dal cielo! Se useremo gli errori che faremo per trasformarci e comprendere allora potranno rivelarsi di un qualche aiuto per cercare di portare soluzioni e idee funzionali ai nostri progetti.

Il corso si svolge in 75 ore di lezioni frontali e sperimentali in cui verrete coinvolti in attività manuali e laboratoriali in sessioni individuali e collettive.

Attraverseremo i seguenti macro-argomenti:

-       PERCHE’, COME, COSA

-       VINCOLI E LIBERTA’

-       TECNICHE DA UTILIZZARE IN FASE DIVERGENTE E COINVERGENTE

-       SISTEMI DI PENSIERO: LATERALE, VERTICALE E OBLIQUO

-       GESTIONE DELLA COMPLESSITA’

I dettagli del programma verranno presentati il primo giorno del corso.

Bibliografia

I testi sotto elencati sono una base di appoggio a cui il corso attinge ma buona parte di ciò che faremo e diremo sarà la somma di esperienze e conoscenze che ho potuto aggiustare nel corso di anni di attività come esperta di creatività. Per cui l'invito è di leggere e studiare questi testi per poter affrontare al meglio il corso e l’esame finale. Edward De Bono: Creatività e Pensiero Laterale - Manuale di Pratica e Fantasia Jhon Maeda – Le leggi della semplicità Sten Nadolny - La scoperta della lentezza (romanzo) Arthur Koestler - L'atto della creazione Hubert Jaoui - La creatività: istruzioni per l'uso Ivar Ekeland - Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all'effetto farfalla