Corso di
Illuminotecnica
Annualità | Triennio
Docente Erica Briani
Presentazione
Lezioni frontali con ausilio di slide alternate a ore di laboratorio in classe sul progetto con revisioni individuali e di gruppo. Presentazione dei metodi di illuminazione e delle potenzialità espressive ed estetiche in rapporto ai vari tipi di spazio (studio televisivo, allestimenti, set cinematografico, show live, grandi eventi e teatro.) Particolare attenzione al panorama culturale nazionale e internazionale (mostre in corso, spettacoli, architettura e installazioni) inerenti nello specifico al tema della “Luce” e della illuminazione contemporanea. Utilizzo delle dispense fornite.
Programma
Presentazione del corso – Illuminotecnica ABPR23
Erica Briani – Scenografo
Progettare con la LUCE
Programma didattico, argomenti trattati:
Panoramica sui vari aspetti legati alla gestione tecnica e creativa della luce nello spazio scenico nei quattro macro ambiti della scenografia:
teatro, cinema e televisione e allestimenti (eventi, installazioni)
Analisi di tutti gli elementi tecnici e le varie contaminazioni in questi quattro ambiti.
Come si progetta con la luce: tradizionale e innovativa con introduzione di tutte le nuove tecnologie / Sorgenti e apparecchi illuminanti.
Illuminazione naturale e il rapporto con lo spazio, cenni di storia dell'illuminotecnica.
Teoria del colore e il suo utilizzo in rapporto con la luce e lo spazio.
Rapporto tra luce e materiali (con campionatura materiali da visionare)
Illuminazione dinamica: che cosa è un progetto scenoluminoso
Le strutture e la pianta luci nel progetto esecutivo di uno spettacolo.
I ruoli, la sicurezza e le fasi di allestimento.
Modalità e verifica di valutazione:
L'esame finale sarà incentrato sulla valutazione degli elaborati sviluppati durante il corso dallo studente. Il tema sarà un progetto esecutivo collocato all'interno di uno spazio (teatro di posa o pianta teatro) Ai fini dell'esame gli studenti dovranno consegnare tavole progettuali con il progetto luci attinente ai temi affrontati durante le ore di lezione. Il numero delle tavole è a scelta dello studente in base al progetto e alla composizione.
Nelle tavole dovrà essere affrontato:
Idea progetto scenografico
Ricerca ispirazioni e immagini inerenti al progetto
Schizzi (mano libera, pc o modello di studio a scelta dello studente)
Studio della pianta e dello spazio dimensioni di massima
Progetto scenografico e luminoso nello specifico focalizzare due scene
Piazzato generale (disegno luci) con legenda e selezione dei corpi illuminanti
Disegni esecutivi scala 1.100 /1.50 e 1.20
Eventuale (a scelta) studio elemento scenografico “luminoso.”
Dettagli con specifiche materiali e palette cromatica con descrizione delle finiture.
Montaggio e composizione grafica delle tavole da presentare.
RIEPILOGO ARGOMENTI TRATTATI
La Luce trattata da diversi punti di vista:
Tecnologico, Fisico, Dipingere con la luce, Luce emozionale / Descrittiva strategie per lo spettacolo
Fenomeni: Riflessione - Trasparenza
Che cosa è L'illuminotecnica : Contaminazione e percezione - Tecnologia e Arte
Proprietà della Luce: Osservazione dei fenomeni naturali / Luce diretta - Luce diffusa - Ombre / Penombra e Buio
Intensità / Distribuzione / Colore e Movimento
Scelta dei corpi illuminanti / Posizione (progetto luci) / Direzione dei fasci illuminanti
Visione dei chiaroscuri - Contrasti - Sensazioni - Atmosfere – Emozioni
Luce frontale (alta, 45°, altezza uomo)
Luce laterale: taglio laterale alto / alto in avanti /laterale intermedio / aterale altezza uomo
Controluce / Luce dal basso / Luce dall' alto / Luce di taglio
Materiali / Colore e finiture / Intensità luminosa / Temperatura colore
Illuminare il palco / Illuminare gli artisti / attori / Set / scenografia – elementi scenici / tipologia di scenografia
Rapporto con il pubblico / Volume scenico / Montaggio e puntamenti / prove luci
Bibliografia
Dispense fornite dal docente. Bibliografia consigliata: Salvatore Mancinelli Illuminotecnica Teatrale 4° Edizione – Accademia della Luce / Enrico Bagnoli Dialoghi con la Luce, khroma.eu 2025 / An Atlas of ES Devlin: Suspension of Disbelief, Ed.Thames & Hudson - 2023 / Bruno Mello Trattato di scenotecnica, Ed.Gorlich De Agostini 1962 / Anna Maria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale, Dino Audino 2020 / A. Nicoll, Lo Spazio Scenico, Ed. Bulzoni, 1971 / Neil Fraser Progettare la luce Dino Audino Editore, 2005 / Josef Svoboda, I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri, 1997 / Margherita Palli, Dizionario Teatrale Ed. Quodlibet, 2021 / Renato Lori Scenografia e scenotecnica per il teatro, Ed. Gremese 2014