Corso di
Pratiche creative per l'infanzia
Annualità | Triennio
Docente Manuela Comoglio
Presentazione
Prof.ssa Manuela Comoglio
“To be human is to be creative”
Brené Brown
L'obiettivo del corso è di aiutare gli studenti ad acquisire le competenze utili a progettare e strutturare attività educative a sostegno dello sviluppo della creatività nei bambini.
Il corso intende infatti esplorare il valore della creatività nei processi di crescita e nello sviluppo educativo, concentrandosi in particolare sulle modalità e sulle pratiche attraverso cui le abilità creative vengono stimolate in età scolare e pre-scolare.
La creatività è una delle competenze basilari per la vita (OMS) ed è ingrediente fondamentale nella costruzione dell’autonomia, dell’identità e nella capacità di generare innovazione.
Educare alla creatività è infatti pratica importante per garantire ai bambini l’adeguata acquisizione di molteplici competenze, quali: il pensiero critico, le capacità comunicative e di adattamento, il problem solving, la flessibilità e la proattività.
Attraverso l’esperienza diretta e l’analisi di buone pratiche, gli studenti avranno l’opportunità di calarsi nel processo educativo, imparando le abilità e gli strumenti di base utili a strutturare esperienze e laboratori rivolti all’infanzia.
Programma
Insieme proveremo a costruire un quadro chiaro di cosa sia l’ambito trattato dal corso approfondendo le seguenti domande:
Che cos’è la creatività? Come funziona?
Esploreremo il concetto di creatività e indagheremo il ruolo fondamentale che essa svolge nello sviluppo infantile, soffermandoci in particolare su:
- fare chiarezza tra i concetti quali immaginazione, fantasia, invenzione, creatività e innovazione (L. Vigotsky, B. Munari, M.Dallari-C. Francucci, K. Robinson)
- il carattere distribuito dell’azione creativa: la creatività come dialogo e interazione tra persone, oggetti e contesti (V. Glǎveanu)
- come "creiamo insieme”: un modello per la creatività collaborativa (V. Glǎveanu)
- il valore della creatività nello sviluppo umano (L. Vigotsky, K. Robinson)
Come favorire la creatività nei bambini? Le basi teoriche
Analizzeremo alcuni costrutti teorici che sono alla base dell’approccio fornito da questo corso e che ne costituiscono la struttura portante:
- La dimensione relazionale ed emotiva dell’educazione: lo stupore, il gioco e il pensare con le immagini
- il potenziale creativo del bambino e l’educatore come “catalizzatore di funzioni umane”: l'approccio socio-costruttivista e i concetti di zona di sviluppo prossimale e di scaffolding (L. Vigotsky e J. Bruner)
- il ruolo dell’intersoggetività (D. Siegel) e delle emozioni nell’apprendere (D. Lucangeli e D. Goleman)
Come favorire in pratica la creatività nei bambini? Quali strumenti adottare?
Approfondiremo pratiche educative in materia di creatività affrontando:
- imparare dall’esperienza: il ciclo di Kolb
- il tempo e lo spazio nell’apprendimento: la cura degli aspetti estetici, percettivi e sociali del processo educativo
- il laboratorio come metodo: la realizzazione di una concezione attiva del conoscere attraverso un lavoro di rielaborazione dei materiali culturali (M.Dallari, C. Francucci)
- entrare in relazione con il mondo e i suoi linguaggi: l’esplorazione libera, il concetto di affordance (J.J. Gibson), i materiali non strutturati e le loose parts (S. Nicholson)
- progettare per le persone in modo efficace: il Design thinking (empatizzare, definire, progettare, prototipare, valutare)
- l’osservazione e la documentazione come strumento per il lavoro educativo
ESAME
I costrutti teorici e le esperienze pratiche condotte forniranno un contesto formativo di supporto che permetterà agli studenti di creare il prototipo di una propria proposta educativa. L’attività realizzata e la sua documentazione saranno oggetto dell’esame finale.
Links
Prof.ssa Manuela Comoglio Vlad Glaveanu: Creativity in a social context | DCU Credne Podcast - Talking Creativity Incontro con Daniela Lucangeli "L'arte di errare" - Accademia di Belle Arti di Venezia
Bibliografia
Bibliografia consigliata: durante il corso avremo modo di analizzare la bibliografia proposta (indicando le parti fondamentali da studiare), di ampliarla con ulteriori approfondimenti nati dalle discussioni comuni e di arricchirla con testi/materiali suggeriti dagli studenti.
Vygotskij L. S., Immaginazione e creatività nell'età infantile, Editori Riuniti, 1973
Dallari M. e Francucci C., L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, 1998
Vlad Glaveanu, (2010) Paradigms in the study of creativity: introducing the perspective of cultural psychology. New ideas in psychology, 28 (1). pp. 79-93
Vlad Glaveanu, (2012) What can be done with an egg?: creativity, material objects, and the theory of affordances. Journal of Creative Behavior, 46 (3). pp. 192-208
Lucangeli D., Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere, Erickson, 2019
Lucangeli D., Se sbagli non fa niente, DaAgostini Libri, 2023
Munari B., Fantasia: invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Gius. Laterza & Figli Spa, 2018
Gariboldi A., Pugnaghi A., Educare alla creatività. Strumenti per il nido e la scuola dell’infanzia, Carrocci Faber, 2020
Staccioli G., Pensare con le immagini, Edizioni Junior, 2021