×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Scenografia

Annualità | Triennio


Docente Emanuele Sinisi

Presentazione

Il corso intende indagare gli aspetti semiotici, inter-disciplinari e tecnico-rappresentativi propri della progettazione per lo spettacolo, con particolare riferimento alla scenografia teatrale, con brevi incursioni in ambiti afferenti come la televisione, la museografia, le installazioni.

Relativamente alla progettazione scenografica per il teatro, si propone un superamento del tradizionale concetto di décor attraverso l’elaborazione critica di uno spazio drammaturgico, risultato di continua indagine registica e valutazioni prossemiche del luogo agito.

Ne consegue una nuova consapevolezza della figura dello scenografo che è, contemporaneamente, intellettuale e progettista creativo di solida preparazione tecnica.

Essendo il teatro altresì un sistema a complessa organizzazione, si condurrà un’analisi sulle peculiarità e sulla logistica di una messinscena, con approfondimenti sui ruoli delle molteplici figure professionali coinvolte in una produzione teatrale.

L’allievo è invitato ad elaborare un personale approccio critico al progetto, onde perseguire consapevolezza di argomentazione per ogni scelta artistica e tecnica effettuata.

Si propone una metodologia che, attraverso episodi di brainstorming, progettazione condivisa, tecniche di rappresentazione tradizionali e linguaggi digitali applicati alla progettazione scenografica, ha per scopo l’elaborazione di un concept layout esplicativo delle fasi creative di progetto, e di un dossier tecnico professionale, spendibile presso ogni reparto di una produzione teatrale.

Programma

Il corso prevede:

*Lezioni frontali su tecniche, nomenclatura, materiali

*Lezioni monografiche su registi e scenografi

*Interventi di professionisti del settore a carattere seminariale

*Attività di laboratorio con momenti di acquisizione di tecniche di disegno, pittoriche, di modellazione, tradizionali e digitali

*Workshop

*Ex tempore

Bibliografia

Bruno Mello, TRATTATO DI SCENOTECNICA, De Agostini Gino Copelli, MANUALE PRATICO DI SCENOTECNICA. LE MACCHINE TEATRALI, Patron Editore Renato Lori, SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA PER IL TEATRO, Gremese Oscar G. Brockett, STORIA DEL TEATRO, Marsilio Cesare Molinari, STORIA DEL TEATRO, Laterza Franco Perrelli, I MAESTRI DELLA RICERCA TEATRALE. IL LIVING, GROTOWSKI, BARBA E BROOK, Laterza Franco Perrelli, STORIA DELLA SCENOGRAFIA. DALL'ANTICHITA' AL NOVECENTO, Carocci Peter Brook, LO SPAZIO VUOTO, Bulzoni Josef Svoboda, I SEGRETI DELLO SPAZIO TEATRALE, Ubulibri Jerzy Grotowsky, PER UN TEATRO POVERO, Bulzoni Antonin Artaud, IL TEATRO E IL SUO DOPPIO, Einaudi Bertold Brecht, SCRITTI TEATRALI, Einaudi Luigi Allegri, LA DRAMMATURGIA DA DIDEROT A BECKETT, Laterza Hans-Thies Lehmann, IL TEATRO POSTDRAMMATICO, Cuepress