×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia dell'Arte Contemporanea 1

Secondo semestre | Triennio


Docente Alberto Zanchetta

Presentazione

La storia dell’arte è un’avventura “singolare” scritta in forma plurale. L’obiettivo del corso è comprendere quali e quante siano le diverse storie che si sono succedute nel corso del XX secolo. Ogni lezione  si soffermerà su alcuni casi esemplari per favorire quello spirito critico-analitico che metterà in risalto i pregi ma anche i difetti dei singoli artisti; la disamina sarà inoltre condotta prendendo a modello sia i capolavori sia le opere minori, i Maestri così come gli autori ignoti, nel tentativo di approfondire gli stili, i linguaggi e i temi che hanno caratterizzato l’arte del primo Novecento.

Supportate da un ricco apparato iconografico, le lezioni saranno sviluppate sotto forma di “casi studi” che prendenderanno in considerazione argomenti specifici. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di ottenere delle piattaforme di pensiero che sollecitino la curiosità degli studenti, i quali saranno impegnati ad approfondire il concetto stesso di arte contemporanea, inteso come atto di affermazione e di responsabilità. Chiamati a confrontarsi e a interpretare con spirito critico le tematiche affrontate durante il corso, gli studenti potranno quindi acquisire una maggiore consapevolezza delle problematiche inerenti i più svariati aspetti culturali, sociali e artistici.

 

Programma

Il corso tratterà il Cubismo analitico, sintetico e orfico; l'Espressionismo; il Fauvismo; il Futurismo; De Stijl; il Costruttivismo; il Suprematismo; la Metafisica; il Dadaismo, Il Surrealismo; la Scuola di Parigi; il Ritorno all’ordine e la Entartete Kunst

 

Bibliografia

Mario De Micheli, “Le avanguardie artistiche del Novecento”, Feltrinelli, Milano 2014-2020