Corso di
Metodologia della progettazione | NTA
Secondo semestre | Triennio
Docente Silvia Cogo
Presentazione
Benvenuti carissime e carissimi ragazze/i,
vi presento il corso di metodolgia della progettazione destinato a tutti gli studenti di NUOVE TECNOLGIE DELL'ARTE 1° anno (obbligaorio entrambe gli indirizzi) e PITTURA 2° anno (opzionale indirizzo Progettazione delle arti visive).
Si tratta di un viaggio a tratti un pò avventuroso alla ricerca di metodi, tecniche e approcci utili ad affrontare in qualunque ambito (arte, comunicazione, design..) il blocco da foglio bianco. Si perché l'umano, come sempre cerca di fare, ha trovato anche qui delle "scorciatoie" per fare un pò meno fatica oppure per farla cercando di incontrare la maggior quantità di buoni risultati possibili. Quindi sperimenteremo insieme come possiamo trovare un appoggio per il processo creativo attraverso esercizi individuali e collettivi.
Qui il link di Teams che useremo per scambiarci materiali, mantenerci aggiornati durante l'avanzare del corso.
RICEVIMENTO: ogni lunedì dalle 14.00 alle 16.00 sede centrale SOLO su appuntamento https://teams.microsoft.com/l/message/19:1Hr6rXTk8qMG93DQ8i1IDUzAmtshJ934FSJW19MN60g1@thread.tacv2/1760095408075?tenantId=aa94ccc6-8b00-46fa-884f-94843c21b2af&groupId=fe1094c5-e36e-495b-af9b-ba90a8748e3a&parentMessageId=1760095408075&teamName=MET%20DELLA%20PROG.%20ESAMI%20E%20RICEVIMENTI&channelName=General&createdTime=1760095408075
CORSO CHE SI EROGA NEL SECONDO SEMESTRE
Programma
Il corso ha come compito quello di diventare un supporto in tutte quelle occasioni in cui ci troviamo davanti ad una richiesta di un committente o un argomento che abbiamo deciso di perseguire individualmente e abbiamo momenti di blocco creativo.
Non si tratta di un programma teorico ma ho deciso di adottare la formula…prova e comprendi proponendo un ventaglio piuttosto ampio di esercizi, da fare per lo più in classe, con l’idea di aiutarvi nel rinforzare i muscoli creativi in attività individuali e di gruppo.
Il corso si svolge in 100 ore di lezioni frontali e sperimentali in cui verrete coinvolti in attività manuali e laboratoriali in sessioni individuali e collettive.
Attraverseremo i seguenti macro-argomenti:
- divergenza e convergenza
- Il contesto e il suo ruolo nel processo creativo
- Intenzione e attenzione
- Processi Button Up e Top Down
- Vincoli e libertà
- Dialettica tra purezza e contaminazione
I dettagli del programma verranno presentati il primo giorno del corso e caricati di seguito nella zona dedicata del canale teams.