Corso di
Semiologia del corpo
Annualità | Triennio
Docente Raffaella Miotello
Presentazione
Semiologia del corpo 2025/2026 Prof.ssa Raffaella Miotello
Titolo del Programma: "CORPO ABITO"
Programma
CORPO ABITO
L' abito che scegliamo aderisce al corpo e nasconde, tra tessuto e pieghe, molti indizi rivelatori di personalità. E così ognuno di noi dovrà abitarci dentro. Progettandone uno e confezionandolo su misura. Durante il lavoro, che includerà una approfondita ricerca iniziale dei materiali, saremo interamente proiettati su noi stessi, come a ricamarci una anima, una essenza personale. Il lavoro, in termini tecnici, si realizzerà nella propria dimensione domestica, fatto interamente a mano. I materiali tessili utilizzati si potranno dipingere o ricamare, come ulteriore traccia della personalità. Verrà discusso puntualmente in aula/atelier. Solo a conclusione del lavoro individuale i progetti troveranno motivo di confronto, durante quella che sarà la performance finale: una sfilata dove ognuno interpreterà sé stesso.
La faccia, ciliegina sulla torta, a fare da capolino oltre l'abito, non si trascurerà, potenziale non indifferente di un manichino vivente.
Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo.
(Virginia Woolf)
Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
(Coco Chanel)
Un abito dovrebbe essere stretto abbastanza per mostrare che sei una donna e sufficientemente morbido da provare che sei una signora.
(Edith Head)
Le tre più antiche forme d’arte furono l’architettura, la cucina e l’abbigliamento.
(Samuel Taylor Coleridge)
Una donna è più vicina ad essere nuda quando è ben vestita.
(Coco Chanel)
Il modo di vestirsi è una preoccupazione sciocca. Ma è molto sciocco per un uomo non essere ben vestito.
(Lord Chesterfield)
peccato
Un bel vestito e dei tacchi hanno davvero potere.
(Talulah Riley)
Io non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma tutte le donne gli devono molto.
(Marilyn Monroe)
Lo stile è l’abito dei pensieri, e un pensiero ben vestito come un uomo ben vestito, si presenta molto meglio.
(Lord Chesterfield)
Personalmente dipendo da Givenchy come le donne americane dipendono dal loro psichiatra.
(Audrey Hepburn
Cura il tuo aspetto: chi ha detto che l’amore è cieco?
(Mae West)
L’abito non deve appendersi al corpo, ma seguire le sue linee. Deve accompagnare chi lo indossa e quando una donna sorride l’abito deve sorridere con lei.
(Madeleine Vionnet)