Corso di
Tecniche dell'Incisione | Grafica d'Arte
Annualità | Biennio
Docente Paolo Fraternali
Presentazione
Orario anno accademico 2025/26, cattedra Fraternali Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte :
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
Biennio dalle ore 9.00 alle ore 17.30 MARTEDì
Organizzare situazioni, per favorire un linguaggio originale, che dialoghi, necessariamente, con l’attualità, all’interno di veri laboratori. Laboratorio come dovrebbe essere e come, in passato, era la bottega, significa improvvisazione collettiva che è l’unico antidoto per combattere i “tecnici”, impiegati dell’arte, che prediligono perfette e finite soluzioni formali. Costoro hanno difficoltà a relazionarsi all’interno di un laboratorio! Ci sono due o tre classici problemi, che ogni artista incontra nella propria vita. Non basta essere bravissimi con il proprio mezzo comunicativo, occorre, anche, saper andare d’accordo e riuscire a dialogare con l’opera degli altri; non si può essere interamente dogmatici, né ci si può aspettare che tutti capiscano o ci capiscano.
By organising situations to favour an original language, we are obliged to communicate with the present, inside true workshops. A workshop as it should be - as in the past - means collective improvisation which is the only way to fight the technician or art clerk, who prefers perfection and formal solutions.
Such people have difficulties in relating to others in a workshop! There are two or three classical problems every artist faces in his life. It’s not enough to be good at ones own skill, but also to be able to agree and communicate with the work of the others. We cannot all be dogmatic or expect others to understand or to understand us.
Paolo Fraternali
Programma
"Per essere fino in fondo contemporanei, non bisogna coincidere con il contesto in cui ci si muove, ma occorre consegnarsi a scarti, a non coincidenze, a discronomie. SMONTARE L'IMPALCATURA DELLE CRONOLOGIE. Mettere in scena relazioni tra epoche lontane. Non tenere lo sguardo fisso sul "sorriso demente" della cronaca, ne' inseguire le oscillazioni del gusto".La disciplina è nella sostanza intenta ad evidenziare un piano di studio che tenga conto di mutamenti determinati da una società, il cui sviluppo costituisce paralleli e naturali aspetti evolutivi dell’arte in generale e dell’incisione d’arte in particolare. "L'improvvisazione esiste mentre procede: si elide mentre si asserisce; si esaurisce mentre si esibisce; si realizza mentre si consuma."
- Obiettivi Tale evoluzione rende più che mai necessaria una serie di attività inerenti il repertorio delle tecniche dell’incisione a basso impatto ambientale, nell’intento di acquisire quella indispensabile professionalità frutto di conoscenza delle differenti metodologie ecosostenibili di modalità operative e consapevolezza tecnica culturale e storica.
Tali attività, intese come obiettivi, sono il frutto di un organizzazione in laboratorio tesa a conciliare le impressioni su carta da matrici incise alla più ampia sperimentazione, nell’intento di concordare con gli allievi progetti ed elaborazioni al fine di sviluppare costanti e contigui rapporti tra tematiche concettuali e soluzioni tecnologiche. La Grafica d'Arte è un sapere prassico, cioè un sapere che trova la sua ragione istitutiva nel sapere orientare l'agire educativo. In quanto tale si può parlare di un sapere dell'educazione quando diventa seme fecondo per l'azione. Quando manca di indicare un cammino per la pratica viene meno alla sua ragione d'essere e fallisce il suo compito. Tutti quei discorsi che sono un parlare su altri discorsi senza alcun riferimento al reale e senza essere informati dall'intenzione di trovare orizzonti che possono orientare l' "agire" sono scimmiottamenti vacui della "teoria del si e del no" . Offrire per tanto. l'oppurtunità di sondare il "come" si cresce, "come" si orienta la comunicazione visiva e controllarne l'evolversi dentro le mutevoli circostanze esterne e interne che si vivono. Accompagnarli a vedersi influenzati dalle situazioni storiche che vivono e che spinti da un surplus di energia, di forza che li rende capaci di andare oltre ogni condizionamento, ogni vuoto, ed essere "unici".
Argomenti
tecniche e stampa incisorie secolari a basso impatto ambientale: tecniche dirette e indirette. Supporti : zinco, rame, ferro, alluminio, plexiglas matrici. Carte, Riporti fotografici, Tecniche di stampa, Monotipi . L’attività di laboratorio si svolgerà presso l’aula 17 della sede centrale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e si avvarrà del contributo della Cultrice della Materia Cinzia Tusini e borsista al dottorato di ricerca ABAVenezia.
Dotazione personale: brunitoio, punzone, punte per acquaforte, acetato pesante 50x 70 o 35 x 50, digifix ( adesivo ), lastre di zinco o di ferro formato da concordare, guanti in lattice, grembiule, guanti da cucina, pennino, china nera permanente e acquerellabile, pastello a olio bianco, carte da stampa ( formato e tempi da concordare), Compensato spessore 0,6 formato 0,6, foglio uso mano Gialla 70x100 per uso cartella, pennelli di vario formato a basso costo, matite, gomma, penne e tanta buona volontà...
letture consigliate: LUIS-FERDINAND CéLINE, viaggio al termine della notte, CORBACCIO - Roberto Bolano, 2666, Adelphi