Corso di
Informazione per l'arte: mezzi e metodi
Primo semestre | Triennio
Docente Isabella Leardini
Presentazione
«PROGETTO UN MONDO»
Il terzo occhio dell’arte
Programma a. a. 2025/2026
Informazione per l'arte: mezzi e metodi
Prof. Isabella Leardini
isabella.leardini@accademiavenezia.it
Obiettivi formativi (COURSE OBJECTIVES)
Il corso prevede di formare gli studenti all’utilizzo consapevole della scrittura divulgativa al fine della comunicazione in ambito artistico e didattico, attraverso i diversi strumenti e mezzi comunicativi del nostro tempo e i diversi destinatari. L’uso consapevole della scrittura è fondamentale per la curatela artistica, nell’ambito della progettazione, nella comunicazione istituzionale, editoriale e promozionale. Il corso integrerà tecniche di storytelling e scrittura creativa a partire dagli strumenti retorici del linguaggio poetico e narrativo, con l’obiettivo di scoprire i registri utili per l’uso dei diversi mezzi, i metodi comunicativi appropriati all’ambito artistico anche con finalità pedagogiche ed educative. Un metodo di comprensione simbolica e interpretazione del testo, come strumento di consapevolezza del linguaggio e corretta scelta della parola, permette di padroneggiare i mezzi di comunicazione sviluppando un’osservazione critica e una terminologia appropriata.
Programma
Contenuti e tematiche (SUBJECT MATTER)
- Percorso teorico intorno a temi generali dell’espressione artistica Attraverso molteplici declinazioni della scrittura: poetica, saggistica, narrativa, obiettivo del corso è fornire elementi teorici e interpretativi su concetti chiave del processo creativo, trasferendo l’esperienza artistica nell’ambito del linguaggio per lo sviluppo di capacità di analisi, riflessione, narrazione o concentrazione del messaggio. In questa parte del corso sono analizzati testi di grandi scrittori del passato e di oggi che hanno descritto opere artistiche integrandole nel proprio immaginario. Testi letterari e altri media saranno utilizzati al fine di riconoscere il potere immaginativo, visivo e trasformativo della parola. Le fasi del processo creativo saranno declinate in rapporto alla comunicazione, analizzando i diversi media e linguaggi con cui una narrazione può prendere forma, dalla scrittura creativa a quella informativa passando per la dimensione giornalistica e pubblicitaria. Lezioni tematiche saranno dedicate alla scrittura comunicativa strumentale, dal comunicato stampa ai social media fornendo strumenti empirici e sociologici. Particolare attenzione sarà rivolta alla comunicazione in ambito didattico, fornendo gli strumenti per riconoscere strategie e competenze comunicative trasferibili in ambito pedagogico e formativo, per la costruzione di metodologie innovative.
- Percorso laboratoriale di scrittura ad uso dell’arte. Agli studenti sarà chiesto di declinare la scrittura e il linguaggio lungo un continuum comunicativo che vada dalla dimensione fredda a carattere puramente informativo a quella calda di carattere poetico/evocativo, al fine di riconoscere e utilizzare diversi registri e stili per differenti media e destinatari. Le esercitazioni svolte in aula permetteranno di analizzare i nuclei tematici evidenti e nascosti in un testo, comprendere regole e strumenti per la progettazione, la stesura e l’editing di un testo, sperimentando forme comunicative classiche e innovative, per una consapevolezza editoriale e creativa del copy nell’ambito delle imprese culturali.
- Esercitazioni sul campo: Istituzioni museali della città e la stessa Accademia saranno oggetto di visite e spazi di sperimentazione per progetti individuali di gruppo dedicati all’ideazione e allo sviluppo di testi creativi e funzionali alla comunicazione artistica. Saranno proposti inoltre incontri con professionisti della comunicazione nei diversi ambiti dell’industria culturale.
Tipologia della didattica (CLASS FORMAT)
La didattica alterna momenti di lezione frontale a esercitazioni laboratoriali di scrittura e rielaborazione condivisa dei testi prodotti. La dimensione dialettica è un utile approccio all’editing e alla ricerca di uno stile. Saranno previsti momenti di brainstorming e dibattito in aula, condivisione dei propri elaborati e collaborazioni con i progetti di orientamento e di comunicazione dell’Accademia stessa.
Modalità della didattica / organizzazione del corso (TEACHING
METHODS / COURSE ORGANIZATION)
Lezione frontale con analisi di testi ed esempi sull’uso della scrittura, il processo creativo e la funzione poetica e narrativa del linguaggio e dialogo sui temi proposti. Setting laboratoriali dedicati alla scrittura creativa e all’editing condiviso in aula con il gruppo. Moduli teorico-pratici dedicati alle forme della comunicazione e all’analisi critica delle sue declinazioni nel presente, con studi di caso e riferimenti empirici. Brainstorming, discussione in aula e rielaborazione condivisa dei concetti emersi e delle esperienze individuali. Durante il percorso e al fine dell’esame finale, agli studenti sarà chiesto di elaborare un portfolio con i testi prodotti come progetti individuali e di gruppo.
Bibliografia
Modalità di accertamento finale (FINAL EVALUATION) Al fine dell’esame saranno valutati i testi elaborati durante il corso e la partecipazione attiva a tutte le attività, sarà inoltre accertata l’acquisizione di capacità interpretativa e comunicativa in un colloquio orale incentrato sul titolo d’esame e una lettura a scelta tra quelle indicate. Titolo obbligatorio in programma ▪ Isabella Leardini, Domare il drago. Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste. Mondadori, 2018 Una lettura a scelta tra: * Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso uomini. (Bollati Boringhieri) Italo Calvino, Lezioni americane (Mondadori) Stefano Calabrese, Neuronarrazioni (Editrice Bibliografica) Maria Corti, Ombre dal fondo (Einaudi) Giulio Mozzi, Valentina Durante, Immaginare le storie. Atlante visuale per scrittori e scrittrici (Johan & Levi) ▪ Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg al social network. (Einaudi) *la lettura a scelta non è oggetto di interrogazione ma di libera esposizione da parte dello studente.
Isabella Leardini, Domare il drago. Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste. Mondadori, 2018