Corso di
Storia dell'Arte Contemporanea 2
Secondo semestre | Triennio
Docente Marco Tonelli
Presentazione
Il corso affronterà il tema della cosiddetta arte relazionale o partecipativa, con particolare attenzione a quelle esperienze storico artistiche che hanno sviluppato e ibridato arte d’avanguardia, concettuale e politica dagli anni ’90 ad oggi. A partire dalle teorie del critico Nicolas Bourriaud e in parte degli studi più recenti di Claire Bishop (Inferno artificiale), verranno analizzate mostre, rassegne e artisti in cui la presenza del pubblico o della ripercussione socio-politica ha avuto grande importanza nella realizzazione e comprensione delle opere. Visioni di altri critici come Suzi Gablik verranno affrontate per ampliare la visione del concetto di estetica relazionale e di reincanto. Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti i power point delle lezioni stesse con un ricco apparato di riferimenti iconografici afferenti le lezioni, che costituirà materia d’esame.
La frequenza del corso è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni come da vigente Regolamento Didattico. Il corso è destinato esclusivamente a studenti e studentesse di NTA. L’esame sarà orale, senza obbligo di presentazione di una tesina di approfondimento.
Programma
Testi d’esame:
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Mediabooks, 2010 pagine 7-106
Nicolas Bourriaud, Postproduction, Postmedia Books, 2004