×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Packaging

Annualità | Biennio


Docente Mario Pasquotto

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Giovedì 17 ottobre ore 15

Il corso è annuale il giovedì dalle 15 alle 18.30

Programma

WORKSHOP: per l'anno accademico 2025/26 sono previsti 3 workshop di 3 giorni ciascuno. Cominceranno il mercoledì pomeriggi in sede centrale e continueranno giovedì e venerdì in giudecca

29/30/31 ottobre Marco Campedelli - Instagram: marcocampedelli_art

è un artista grafico e calligrafo italiano. Da oltre vent’anni esplora le possibilità espressive del segno, muovendosi tra design editoriale, calligrafia, arti visive e progetti per il mondo del vino e dell’interior design. Il suo lavoro attraversa ambiti diversi, dalle copertine di libri alle etichette di vino, fino a carte da parati e libri d’artista, mantenendo sempre una coerenza poetica e materica.
Ha collaborato con importanti case editrici, tra cui Einaudi, Mondadori e Laterza, e con realtà di rilievo nel panorama vinicolo come Antinori e Cantine Bertani. La calligrafia, scoperta più di vent’anni fa, è per lui gesto e ritmo, un atto che incide lo spazio, tra equilibrio e spontaneità.
Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Argentina, Belgio, Spagna, Svizzera) e fanno parte dell’archivio di Bridgeman Images, che ne cura la diffusione internazionale.È stato presidente dell’associazione italiana calligrafi.

Con lui facciamo un lavoro che parte dal segno con strumenti tradizionali Se riusciamo proviamo a fare dei grandi formati che poi useremo per ArtNight. 

Maretiali richiesti: CARTA

  • Vari tipi di carta bianca (non avana): usomano, semipatinata... evitare carte a grana grossa. La quantità è variabile. Ci sono degli esercizi guidati (20-25 fogli circa) altri liberi e dipende da quanto uno produce. Carte sottili (veline o semitrasparenti): facoltative, non obbligatorie.Formati consigliati: 35x50 cm o 50x70 cm (massimo). Sono ammessi anche rotoli, purché i fogli vengano stesi in anticipo o fissati con scotch carta.
  • STRUMENTI
  • Matite, pennarelli, pastelli nei toni del nero e del grigio medio (diverse marche e materiali). Pastelli a cera monocromi: neri, grigi, rosso scuro. Forbici, taglierino, (eventuale piano da taglio personale). Colla stick per carta. Scotch carta e/o nastro adesivo trasparente piccolo. Scodelline per acqua e inchiostro. Pennelli tondi sintetici, misure miste (da fini fino a misura 12-14). Penne metalliche (ruling pen, tiralinee), solo se già in possesso. Gomme bianche da cancellare: senza stampa né goffrature, superficie liscia1 tampone per timbri (inchiostro nero)
  • INCHIOSTRI
  • Inchiostri Sumi o da calligrafia in colore nero (NO a chine). Acquerelli (pronti o da diluire), solo nei toni scuri. Inchiostro Pelikan 4001 nero (disponibili anche flaconi grandi da suddividere).

 

26/27/28 novembre Valentina Cozzi - Instagram: a.mlcl

ha studiato a Venezia; dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte nella sezione “Decorazione Pittorica e Arte del Mosaico” inizia a lavorare in uno studio stilistico come Disegnatrice di Moda e prosegue nell’ambiente dell’Abbigliamento fino ai giorni nostri diventando Responsabile del Prodotto Maglieria di una nota azienda della zona.

La passione artistica però non si attenua e continua a frequentare laboratori artistici per hobby, partecipa a un corso di illustrazione per l’infanzia a Sarmede (TV), mantiene vivo l’amore per l’arte visitando mostre e musei con costante frequenza.

In occasione della recente pandemia in un imprevisto spazio di tempo libero si attiva un bisogno concreto di creare qualcosa di artistico e inizia a introdursi nel mondo del collage, arte molto poco considerata in Italia, ma invece viva e molto propositiva nel resto del mondo, specialmente Stati Uniti e Sud America. Agevolata dall’informazione su social network crea un proprio account su Instagram raccogliendo un nutrito pubblico che la segue e numerosi successi in esposizioni e pubblicazioni internazionali.

La tecnica dei lavori intrecciati è frutto di un lavoro di ricerca di immagini adatte ad essere elaborate con tagli e trame, è una forma d’arte potente e stimolante che attraverso la sovrapposizione e la combinazione di immagini consente di creare una visione surreale in bilico tra sogno e realtà

È il risultato di un processo creativo in cui elementi diversi vengono messi in relazione tra loro e contribuiscono a dar vita ad associazioni sorprendenti pur continuando a conservare traccia della loro origine. Per questo la scelta di volti da sovrapporre permette una fusione di tratti somatici che ci porta inevitabilmente allo stupore, siamo davanti a qualcosa di famigliare che però ci appare nuovo. Un mescolarsi di identità e colore, elementi architettonici e volti non definiti.

La pazienza è una fonte necessaria per questo tipo di lavorazione delle striscioline di carta, si va oltre lo smontare materiali e immagini consuete, è un’esperienza metodica e meditativa che alla fine assume quasi vita propria rivelandosi con un aspetto inaspettato e difficilmente prevedibile. Infatti anche il risultato sul retro dell’opera crea autonomamente un’immagine del tutto imprevista, questo è un aspetto molto stimolante e divertente della creazione.

 

14/15/16 gennaio Valerio Romano - Instagram: folllit

Graphic designer con residenza a Padova Formato professionalmente tra il Belgio e l’Italia dopo aver vissuto in diverse città italiane: Maniago, Torino, Roma, Milano. Ha conseguito una laurea Magistrale allo IUAV di Venezia in Design e Comunicazione Visiva specializzandomi sul rapporto tra progettazione e artigianato. Il suo approccio progettuale parte sempre da uno stimolo manuale. I lavori spaziano dall’editoria al motion design, con una forte esperienza nella Brand Identity e un interesse particolare per la progettazione di ecosistemi visivi flessibili e riconoscibili. Nel maggio 2022 ha ideato Taqquini, un progetto di upcycling dedicato alla produzione di notebook artigianali con carta recuperata. Le due “q” rappresentano concettualmente la volontà di includere e valorizzare l’errore, trasformandolo in risorsa creativa. Oggi, tale iniziativa vanta numerose collaborazioni con marchi e realtà italiane rilevanti.