×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Anatomia Artistica

Annualità | Biennio


Docente Antonio Fiengo

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Venetian Fabrica” (Anatomia di una città anfibia) Anno Accademico 2025/26

Programma

Agli studenti viene richiesto di individuare e proporre un argomento che riguardi la realtà o l'immaginario della città lagunare.

Lo studente potrà scegliere qualunque argomento che stimoli la sua attenzione, la sua curiosità e creatività; che si tratti della sua essenza acquatica, della sua storia, arte, attualità, dei personaggi del passato e del presente, cha hanno inciso e incidono nel carattere e nella storia della città. Potrà indagare gli aspetti critici, le difficoltà che incontrano i pochi abitanti rimasti (anche attraverso video ineterviste) i pro e i contro della sempre più pesante gentrificazione. La sua tradizione multietnica, di marineria, il fenomeno del Gran Tour, il suo splendore e la conseguente decadenza. 

Lo studente, una volta individuato l'argomento e condiviso con i docenti, potrà realizzarlo con la più ampia libertà tecnica, dal disegno, al collage, dalla fotografia al video.

Il lavoro finale, qualunque sia la tecnica utilizzata, dovrà essere confezionato in un file elettronico, ovvero, una presentazione accompagnata, oltre che da una breve introduzione esplicativa, da un commento sonoro (voce recitante, suoni, voci e rumori naturali) o musicale.

Il lavoro può ispirarsi alla lettura di un libro, tra cui si segnalano:

  • "Guida sentimentale di Venezia" Diego Valeri Passigli 2009
  • "Venezia è un Pesce" Tiziano Scarpa
  • "Le pietre di Venezia" John Ruskin
  • "Gli occhi di Venezia" di Alessandro Barbero Mondadori 2025
  • "Se Venezia muore" Salvatore Settis- Einaudi
  • "Misteri di Venezia". Sette notti tra storia e leggende, enigmi e fantasmi.Di Alberto Toso con prefazione di Carlo Lucarelli
  • "La Venezia che non conosci": luoghi insoliti con le loro leggende i misteri, lecuriosità. Di Luca Rubbis

Al fine di fornire maggiori stimoli agli studenti, ad ogni incontro saranno proiettati film e documentari riguardanti la città.

Durante l'anno, saranno calendarizzati due incontri con personalità di rilievo.

Alla fine del primo semestre, verrà effettuata una prima verifica che avrà carattere obbligatorio per poter poi sostenere l'esame finale.

Students are asked to identify and propose a topic that relates to the reality or imagery of this place.
The student may choose any topic that stimulates his or her attention, curiosity and creativity; be it its aquatic essence, its history, art, current events, the characters of the past and present who have affected and are affecting the character and history of the city. It can investigate the critical aspects, the difficulties faced by the few remaining inhabitants (including through video interviews) the pros and cons of the ever-increasing tourist invasion. Its multi-ethnic, seafaring tradition, the phenomenon of the Grand Tour, its splendour and subsequent decline. 
The student, once the topic has been identified and shared with the teachers, can realise it with the greatest technical freedom, from drawing to collage, from photography to video.
The final work, whichever technique is used, must be packaged in an electronic file, i.e., a presentation accompanied, in addition to a brief explanatory introduction, by a sound commentary (reciting voice, sounds, voices and natural noises) or music.
The work can be inspired by the reading of a book, among which are:

  • "Guida sentimentale di Venezia" Diego Valeri Passigli 2009
  • "Venezia è un Pesce" Tiziano Scarpa
  • "Le pietre di Venezia" John Ruskin
  • "Gli occhi di Venezia" di Alessandro Barbero Mondadori 2025
  • "Se Venezia muore" Salvatore Settis- Einaudi
  • "Misteri di Venezia". Sette notti tra storia e leggende, enigmi e fantasmi.Di Alberto Toso con prefazione di Carlo Lucarelli
  • "La Venezia che non conosci": luoghi insoliti con le loro leggende i misteri, lecuriosità. Di Luca Rubbis

In order to provide more stimulation for the students, films and documentaries about the city will be shown at each meeting.
During the year, two meetings with prominent personalities will be scheduled.

At the end of the first semester, an initial examination will be conducted that will be compulsory in order to be able to take the final exam.

 

Materiale allegato