×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Anatomia Artistica

Annualità | Triennio


Docente Antonio Fiengo

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

"Rappresentare il Corpo" 1 e 2

Il Corso di Anatomia Artistica per il Triennio, tenuto dai Proff. Antonio Fiengo e Silvia Ferri, propone agli studenti due programmi distinti. Il primo, “Rappresentare il Corpo1” riguarda lo studio grafico dell'apparato locomotore nei suoi vari aspetti statici e dinamici, attraverso lo studio delle proporzioni e della sua struttura osteologica.

Il secondo, "Rappresentare il Corpo 2" riguarderà essenzialmente lo studio miologico attraverso la rappresentazione grafica del corpo umano, avvalendosi anche dello studio dal vero col modello vivente.

 

The Artistic Anatomy course for the Three-year BA course, taught by Professors Antonio Fiengo and Silvia Ferri, offers students two distinct programmes. The first, "Representing the Body1" concerns the graphic study of the locomotor apparatus in its various static and dynamic aspects, through the study of proportions and its osteological structure.

The second, "Representing the Body 2" will essentially concern the myological study through the graphic representation of the human body, also making use of the study from life with a living model.

Programma

Rappresentare il Corpo” 1° anno Apparato scheletrico

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la corretta raffigurazione grafica della struttura umana, a partire dallo schema proporzionale diviso sia in 8 moduli, che in 7 e mezzo.

Dopo le dimostrazioni della costruzione dell'apparato scheletrico, in visione frontale, laterale e posteriore, sia in forma statica che dinamica, si passerà all'analisi e allo studio grafico di ciascun elemento costitutivo dell'apparato scheletrico, a partire dalla testa per poi passare al tronco e agli arti superiori ed inferiori. Gli studenti avranno a disposizione fogli già predisposti con la suddivisione modulare, così da semplificarne la costruzione.

Oltre allo studio dal vero, sarà richiesto agli studenti di rielaborare a memoria gli argomenti che di volta in volta verranno affrontati.

Le lezioni saranno a cadenza quindicinale e ogni argomento sarà introdotto da una lezione teorica, con l'uso di videoproiezioni, per poi passare all'applicazione pratica attraverso il disegno.

Durante l'anno si svolgeranno un paio di verifiche, di cui l'ultima, nel mese di giugno, avrà valore di pre-esame.

 

Rappresentare il Corpo” 2° anno Apparato muscolare

Il corso è inteso come la naturale continuazione degli argomenti trattati nel primo anno, ma riferiti all'apparato muscolare.

Gli studenti dovranno riprendere la struttura scheletrica già affrontata in precedenza e andare a posizionare, di volta in volta, le masse muscolari nelle varie regioni del corpo, con particolare attenzione alle origini, inserzioni e funzioni. Lo studio dal vero, attraverso modelli tridimensionali e stampe, dovrà sempre essere associato a rielaborazioni mnemoniche, sia in forma statica che dinamica. Come per il primo anno, si effettueranno due verifiche, di cui la seconda, avrà valore di pre-esame.

Modalità d'esame: L'esame finale, tenderà ad appurare i progressi ottenuti da ciascun studente, sia dal punto di vista grafico che teorico.

Bibliografia essenziale:

 

  • Rappresentare il Corpo (Arte e Anatomia da Leonardo all'Illuminismo) Bononia University Press 2004
  • Gottfired Bammes, “Die Gestalt des Menshen”Lehr-und Handbuch der Anatomie fur Kunstler (Otto Maier Ravensburg)
  • Lolli, Peretti, Zocchetta, “Struttura Uomo”, vol. 1 e 2, Ed. Neri Pozza.
  • J Barcsay, “Anatomia per l’artista” Ed. A. Vallardi
  • Angelo e Giovanni Morelli, “Anatomia per gli artisti”, Ed. Fratelli Lega
  • Atlante di Anatomia Umana, Sobotta edizioni USES.

 

"Representing the Body" 1st year Skeletal Apparatus
 
The course aims to provide students with the necessary tools for the correct graphic representation of the human structure, starting from the proportional scheme divided into both 8 and 7 and a half modules.
After demonstrations of the construction of the skeletal apparatus, in frontal, lateral and posterior view, in both static and dynamic form, we will move on to the analysis and graphic study of each constituent element of the skeletal apparatus, starting with the head and then moving on to the trunk and the upper and lower limbs. Students will be provided with sheets already prepared with the modular subdivision, so as to simplify their construction.
In addition to studying from life, students will be asked to rework from memory the topics that will be addressed from time to time.
Lessons will be held fortnightly and each topic will be introduced by a theoretical lesson, with the use of video projections, before moving on to practical application through drawing.
During the year there will be a couple of tests, the last of which, in June, will be a pre-exam.
The final exam will aim to ascertain the progress made by each student, both graphically and theoretically.

"Representing the Body" 2nd year Muscular apparatus

This course is intended as a natural continuation of the topics covered in the first year, but related to the muscular apparatus.
The students will have to take up the skeletal structure already tackled previously and go on to position, from time to time, the muscle masses in the various regions of the body, paying particular attention to their origins, insertions and functions. The study from life, by means of three-dimensional models and prints, will always have to be associated with mnemonic re-elaborations, both in static and dynamic form. As in the first year, there will be two examinations, the second of which will be a pre-examination.
The final exam will aim to ascertain the progress made by each student, both graphically and theoretically.


Essential bibliography:
Representing the Body (Art and Anatomy from Leonardo to the Enlightenment) Bononia University Press 2004

Gottfired Bammes, "Die Gestalt des Menshen "Lehr-und Handbuch der Anatomie fur Kunstler (Otto Maier Ravensburg)

Lolli, Peretti, Zocchetta, "Struttura Uomo", vol. 1 and 2, Ed. Neri Pozza.

J Barcsay, "Anatomy for the Artist" Ed. A. Vallardi

Angelo and Giovanni Morelli, "Anatomy for artists", Ed. Fratelli Lega

Atlas of Human Anatomy, Sobotta editions USES.