5 grammi di poesia a Pordenonelegge
Accademia di Belle Arti di Venezia ha firmato una convenzione con la Fondazione Pordenonelegge al fine di promuovere il rapporto tra arte e letteratura attraverso incontri ed iniziative editoriali e didattiche. La collaborazione avviata lo scorso anno si rinnova con la stampa di un’edizione limitata dedicata agli autori vincitori del Premio Saba, che sarà disponibile durante il Festival nella Libreria della poesia di Pordenonelegge.
Il progetto, stampato dagli allievi dell’indirizzo Editoria e grafica d’arte per il libro della Scuola di Grafica d'Arte, si chiama 5 grammi di poesia, per le piccole dimensioni delle cinque plaquette stampate con i torchi a mano, che conterranno un inedito di Umberto Piersanti, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Antonella Anedda, Stefano Dal Bianco. Le poesie, stampate a tipoimpressione su carta cotone con i torchi tiraprove di precisione, si potranno trovare anche raccolte in una scatolina da collezione. Il progetto verrà presentato nell’ambito del festival durante un evento in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, a cui interverranno il direttore dell’Accademia Riccardo Caldura, Giovanni Turria, Isabella Leardini curatori del progetto e il critico letterario Roberto Galaverni.
Domenica 21 settembre alle 10.30
Auditorium
Largo San Giacomo, Pordenone
Sarà presentato in questa occasione anche il volume É ancora possibile la poesia. Poetry Nobel Lectures 1975 - 2025, che in occasione dei 50 anni dal Premio Nobel a Eugenio Montale raccoglie i discorsi dei 13 poeti premiati dal 1975 fino ad oggi. Con introduzione di Roberto Galaverni, il libro è edito da Vallecchi, con la collaborazione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e la cura di Andrea Ceccherelli per le traduzioni e della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per i 13 ritratti originali affidati al giovane artista Simone Cortello.