Architetture contemporanee in Giudecca: La mappa
Martedì 28 ottobre 2025 alle ore 10.00, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia – sede della Giudecca, Aula Piccola, verrà presentata la Mappa delle architetture contemporanee sulle isole di Sacca Fisola, Giudecca e San Giorgio Maggiore. Un progetto curato da Ilaria Abbondandolo e Corrado Bosi, arricchito dalle suggestive fotografie di Giulia Rinaldi e Serenella Targa, e pubblicato da Colpo di fulmine Edizioni.
L’incontro offrirà una riflessione multidisciplinare sul rapporto tra architettura e territorio veneziano contemporaneo, attraverso quattro interventi che esplorano le diverse prospettive di questa mappatura culturale. Un’occasione unica per immergersi nell’architettura delle isole veneziane e riflettere sul valore della mappatura come narrazione spaziale e culturale.
Una mappa per incontrare, a un passo dalla sede in Giudecca dell’Accademia, le architetture di Francesco Amendolagine, Carlo Aymonino, Umberto Barucco, Giorgio Bellavitis, Andrew Berman, Giuseppe Boccanegra, Ugo Camerino, Igino Cappai, Fabrizio Cattaruzza, Francesco Cellini, Gilbert Randoll Coate, Javier Corvalán, De Carli Associati, Michele De Lucchi, Ricardo Flores, Norman Foster, Terunobu Fujimori, Giuseppe Gambirasio, Sean Godsell, Bernard Huet, Carla Juaçaba, Giorgio Lombardi, Francesco Magnani, Pietro Mainardis, Franco Mancuso, Francesco Millosevich, Bruno Minardi, Luciano Parenti, Valeriano Pastor, Traudy Pelzel, Enea Perugini, Boris Podrecca, Eva Prats, Smiljan Radic Clarke, Renato Renosto, Aldo Rossi, Luca Rossi, Angelo Scattolin, Annabelle Selldorf Architects, Álvaro Siza Vieira, Eduardo Souto de Moura, Gino Valle, Luigi Vietti, Cino Zucchi. Perché l’architettura va vista dal vivo.
Mappa delle architetture contemporanee sulle isole di Sacca Fisola, della Giudecca e di San Giorgio Maggiore a Venezia
Martedì 28 ottobre 2025, ore 10.00
Accademia di Belle Arti di Venezia, sede della Giudecca – Aula Piccola
Programma degli interventi:
Stefano Marotta: L’Accademia e la Giudecca, possibili interazioni
Daniela Tartaglia: Lo sguardo fotografico
Ilaria Abbondandolo: Cosa significa vedere l’architettura contemporanea
Corrado Bosi: La mappa come strumento per ricordare i luoghi
Progetto a cura di Ilaria Abbondandolo e Corrado Bosi
Testi di Ilaria Abbondandolo
Progetto grafico di Corrado Bosi
Mappa disegnata da Veronica Simionato
Fotografie di Giulia Rinaldi e Serenella Targa del corso di Fotografia di Daniela Tartaglia
Edizione realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia per mezzo di alcuni suoi studenti e insegnanti
Colpo di fulmine Edizioni, Verona-Venezia