Bando per il Corso di Dottorato di ricerca OPENPACE
C’è tempo fino al 27 ottobre per inviare la domanda per il Dottorato di ricerca Afam in OPENSPACE -Intersezioni multimediali fra arti visive e digitali con le produzioni imprenditoriali, le ricerche scientifiche e culturali contemporanee. Cinque le posizioni disponibili, di cui due senza borsa, per tre tipologie a concorso: “Arte e contesto”, inerente alle pratiche artistiche nello spazio pubblico, alle relazioni luogo/ territorio/ paesaggio con l’arte contemporanea, al patrimonio e alla valorizzazione dei beni ambientali e culturali; “Spazi liminari/liminali”, dedicato alle pratiche artistiche che esplorano il concetto di “soglia” (tra materiale e immateriale, visibile e invisibile, sfera privata e sfera pubblica, intimo ed esteriore); e “Sperimentazione linguaggi visivi e multimediali”, inerente ai codici tra arte e scienza, narrativo e non narrativo, produzione artistica e interattività.
Tipologie dei posti a concorso
ARTE E CONTESTO: 1 posto con borsa
Tematica vincolata: inerente alle pratiche artistiche nello spazio pubblico, alle relazioni luogo/ territorio/ paesaggio con l’arte contemporanea, al patrimonio e alla valorizzazione dei beni ambientali e culturali.
t1: rapporto tra arte e contesto anche nelle sue valenze storiche, concettuali e formali avendo conoscenza delle migliori pratiche realizzate dagli artisti in progetti site specific anche in termini di valorizzazione culturale. produzione artistica come strumento della valorizzazione dei beni ambientali e culturali in rapporto anche alle varie forme dell’amministrazione pubblica e privata inclusi enti e soggetti no profit.
SPAZI LIMINARI/LIMINALI: 1 posto con borsa e 1 posto senza borsa
Tematica vincolata: inerente alle pratiche artistiche che esplorano il concetto di “soglia”: tra materiale e immateriale, visibile e invisibile, sfera privata e sfera pubblica, intimo ed esteriore.
t2: il concetto di “soglia” visto non solo come elemento di separazione ma anche come punto di intersezione e contatto, come luogo fra ambiti esperienziali diversi declinato anche nello spazio dell’abitare privato e nella dimensione pubblica.
SPERIMENTAZIONE LINGUAGGI VISIVI E MULTIMEDIALI: 1 posto con borsa e 1 posto senza borsa
Tematica vincolata: inerente ai codici tra arte e scienza, narrativo e non narrativo, produzione artistica e interattività
t3: si tratta dello sviluppo di nuove forme di narrazione visiva e di visualizzazione dei dati (visual data) in particolare rispetto alla relazione contemporanea fra arte e scienza anche in termini di sperimentazione dei linguaggi multimediali. progettazione e realizzazione di percorsi e progetti nei più diversi ambiti della produzione artistica odierna in particolare vocati all’interattività.