×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Fuori registro: incontro con DAVE MCKEAN

L’Accademia di Belle Arti di Venezia, grazie a COMICON Edizioni, ospiterà Dave McKean, uno degli artisti britannici più innovativi e poliedrici della scena contemporanea. Durante l’incontro con gli studenti, organizzato dalla Scuola di Grafica d'Arte, McKean affronterà temi legati alla costruzione di un immaginario personale, al ruolo delle arti visive nel raccontare storie e all’importanza di contaminare linguaggi differenti per generare nuove forme di comunicazione.

IN PRIMO PIANO 
Incontro con DAVE MCKEAN
Ospite a FUORIREGISTRO

28 ottobre 2025
ore 14.30
Sede centrale, Aula 7BC

Presentano i Proff. Scornaienchi, Alemanno e Bristot


Dave McKean è uno degli artisti britannici più innovativi e poliedrici della scena contemporanea. Illustratore, fumettista, fotografo, regista e musicista, ha ridefinito il linguaggio visivo attraverso uno stile unico che intreccia disegno, pittura, collage, fotografia e tecniche digitali.

Dopo la formazione al Berkshire College of Art, si afferma grazie alla collaborazione con Neil Gaiman in opere diventate cult come Violent Cases (1987), Black Orchid (1988) e soprattutto Sandman, per il quale realizza le iconiche copertine. Tra i suoi lavori più noti figurano Arkham Asylum (con Grant Morrison), la serie Cages e numerosi volumi illustrati.

Autore versatile, Mckean ha diretto film come MirrorMask (2005) e Luna (2014), sperimentando anche nel campo della musica e del teatro visivo. Il suo approccio, basato sulla contaminazione dei linguaggi e sulla costante ricerca di nuove modalità espressive, lo ha reso un punto di riferimento per generazioni di artisti. Le sue opere, esposte in musei e gallerie internazionali, testimoniano un percorso creativo in continua evoluzione, capace di unire narrazione, immagine e dimensione onirica.

Durante l’incontro con gli studenti, Mckean affronterà temi legati alla costruzione di un immaginario personale, al ruolo delle arti visive nel raccontare storie e all’importanza di contaminare linguaggi differenti per generare nuove forme di comunicazione.

Allegati