L'Accademia a Palinsesti 2025
Palinsesti, la rassegna d'arte contemporanea organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento (PN), celebra il suo ventesimo anniversario. Dal 23 al 26 ottobre, il festival proporrà un ricco programma di workshop, incontri, conferenze, presentazioni di libri e visite guidate, volti a riflettere sui temi dell'arte e della ricerca contemporanea.
Anche quest'anno, il progetto, sotto la direzione scientifica di Luca Pietro Nicoletti, si avvale della collaborazione dell'Università di Udine e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Quest'anno l'attenzione è focalizzata sull'opera d'arte "On Paper", esplorando le sue possibilità, dalla pittura su carta alla stampa d'arte, fino alla fotografia.
L'Accademia di Belle Arti di Venezia partecipa attivamente a Palinsesti con una serie di proposte che coinvolgono docenti e studenti, valorizzando in particolare le arti grafiche e le ricerche sulla carta. La partecipazione si articola in momenti di approfondimento e una mostra dedicata.
Workshop e Incontri
23 e 24 ottobre – Workshop di Paper Design: Il Prof. Dario Cestaro curerà il workshop "Un libro a tre dimensioni". Il settore del Paper Design, che spazia da progetti editoriali e cartotecnici a quelli di arredo e architettura, includendo la sofisticata tradizione dei libri pop-up o ingegneria della carta. Un’esperienza pratica e immersiva per acquisire competenze fondamentali nella manipolazione della carta e trasformare la creatività in una sorprendente realtà tridimensionale.
25 ottobre – Dialogo su Parola e Immagine: Il Prof. Giovanni Turria parteciperà al dialogo "La parola incisa" con Marco Corsi. L'incontro esplorerà il rapporto tra segno e scrittura, ricostruendo l'interazione tra poeti (da Giudici a Zanzotto) e artisti nella creazione di libri d'artista nel secondo Novecento. Sarà anche un'occasione per riflettere sulla formazione artistica e l'esperienza del Laboratorio di Tipografia della Scuola di Grafica dell’Accademia.
26 ottobre – Riflessioni sull'Incisione: Le docenti Diana Ferrara ed Elena Molena si confronteranno nel dialogo "Nel cuore del segno e della carta". L'incontro è dedicato alla grafica d'arte come linguaggio in continua evoluzione, indagando il senso profondo del "segno inciso" oggi. Attraverso testimonianze degli atelier dell'Accademia, si indagherà la tradizione incisoria veneta, mettendola in dialogo con opere di grandi maestri conservate nell’Archivio storico e i lavori esposti dagli studenti.
La Mostra: Figure evanescenti
Alle Antiche Carceri, sarà inaugurata la mostra "Figure evanescenti. Opere su carta degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia", curata da Francesca Battistutta e Mavi Modolo. L'esposizione raccoglie i lavori di sette studenti della Scuola di Grafica d'arte: Martina Enrico, Simone Fochesato, Giacomo Fumagalli, Gaia Ghioni, Lenny Lucchese, Irene Paccagnella e Giulia Tombolato.
L’itinerario espositivo presenta un'ampia selezione di tecniche grafiche differenti – dalle xilografie alle calcografie, dalle tecniche ibride al disegno e alla pittura – unite dal supporto cartaceo. La mostra offre uno sguardo sulle espressioni emergenti della ricerca artistica contemporanea.
In allegato il programma completo della rassegna.