Mostra: Extra Ordinario
FINISSAGE
giovedì 23 ottobre, alle 17.30 si terrà un incontro di fine allestimento con l'intervento congiunto del Direttore Riccardo Caldura, del Presidente Michele Casarin e dei rappresentanti di Arsenalia.
In arrivo negli spazi ex industriali del Padiglione Antares a Marghera, la mostra conclusiva della sesta edizione di Extra Ordinario, il workshop dell’Atelier F dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, realizzato in collaborazione con il gruppo Arsenalia. Aperta ufficialmente al pubblico dal 13 al 24 ottobre 2025, l’esposizione presenta il risultato di quattro mesi di lavoro durante i quali gli studenti partecipanti hanno sviluppato la propria ricerca all’interno dello stesso padiglione, trasformato per l’occasione in un laboratorio di sperimentazione e dialogo creativo.
Extra Ordinario Workshop. VI Edizione
Un progetto dell’Atelier F
A cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon
La mostra è visitabile fino al 24 ottobre prenotando via mail all’indirizzo extraordinario@arsenalia.com
Lunedì - Venerdì | Ore 9.00 - 18.00
Padiglione Antares
Via della Libertà 420-476, Marghera, (VE)
https://www.vegapark.ve.it/vega-park/come-arrivare/
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Arsenalia e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, in un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato. Un’iniziativa che conferma come, nel campo della formazione e della ricerca artistica, la condivisione di esperienze, strategie e risorse rappresenti un elemento fondamentale per promuovere innovazione e crescita culturale.
Progetti come Extraordinario workshop hanno l'obiettivo di espandere i processi e le metodologie della didattica anche al di fuori delle mura dell'Accademia - dichiara Stefano Marotta, Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia - Essi definiscono un'attitudine all'apertura e al confronto con contesti sociali, storici, produttivi e imprenditoriali, con l'intenzione di generare esperienze di grande intensità e scambio reciproco. Affinché questo possa avvenire, è fondamentale avere come interlocutori partner consapevoli e sensibili, e per questo non posso che ringraziare Arsenalia.
Prosegue Valentino Girardi, Senior Partner Arsenalia: Quest’anno ha segnato per Arsenalia l’inizio di un importante percorso di evoluzione: stiamo crescendo e rafforzando la nostra identità, grazie a una sinergia sempre più profonda tra le molteplici anime che ci hanno composto fino a oggi.
Siamo però particolarmente orgogliosi di poter affermare che, alla base di questa identità, c’è un elemento che abbiamo sempre rivendicato come intimamente nostro: la vicinanza al mondo dell’arte contemporanea. Il suo potere trasformativo, per le persone e per le comunità, è da sempre per noi una fonte inesauribile di ispirazione. Per questo, rinnovare la collaborazione e l’amicizia con l’Accademia rappresenta la testimonianza di uno dei nostri valori fondanti: quella testarda autenticità con cui, anche mentre cambiamo, restiamo convintamente noi stessi. A cura dei docenti di Pittura Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, la mostra propone una selezione di lavori che riflettono la pluralità di linguaggi e approcci emersi nel corso del workshop: dalla pittura figurativa alle pratiche più sperimentali e astratte, offrendo un ampio sguardo sulla produzione artistica contemporanea.
Questa edizione si distingue per il ricambio generazionale tra i partecipanti: accanto agli ex studenti, artisti già formati, si affacciano numerosi giovani talenti, protagonisti di un percorso di crescita e confronto che li prepara a entrare nel panorama artistico nazionale. Durante i mesi di lavoro, studenti dell’Accademia ed ex allievi dell’Atelier F – oggi professionisti affermati – hanno condiviso lo stesso spazio di ricerca, scambiandosi idee, esperienze e metodologie. Guidati dai curatori, i partecipanti sono stati invitati a esplorare nuove modalità espressive e a misurarsi con i propri limiti, in un continuo processo di dialogo e riflessione collettiva. Negli ambienti del Padiglione Antares, la dimensione laboratoriale si è intrecciata con quella espositiva, dando forma a un’esperienza immersiva e condivisa, in cui la pratica artistica diventa occasione di relazione, confronto e crescita comune.
Artisti
Gaia Agostini, Daniele Antoniazzi, Alessandro Artini, Elena Baggio, Anna Benetti, Marina Benedetti, Benedetta Berti, Maddalena Biasutto, Chiara Bortolotti, Thomas Braida, Beatrice Bramato, Emma Cademartiri, Duccio Cappelletti, Annachiara Caretto, Arianna Carone, Francesco Casati, Francesca Cason, Giulia Cattaruzzi, Chiara Cescon, Alessio Chierzi, Ilaria Costaglia, Lorenzo D’Annella, Eleonora De Franceschi, Riccardo De Luca, Asya Dell’Omodarme, Tali Dello Strologo, Juliana Destefanis, Nebojša Despotivić, Najsa Dishnica, Daniela Aurora Echevarria, Giulia Enzo, Nicola Facchini, Mattia Fiorenza, Matilda Filiputti, Anna Furlan, Sergio Gagliardo, Giorgia Guido, Chiara Guzzo, Lin Hongjing, Sofia Vasilisa Izmailova, Viktor Koljđeraj, Bogdan Koshevoy, Keming Lai, Enrico Loquercio, Filippo Lunardon, Besnik Lushtaku, Giorgia Martinuzzi, Giulia Malatesta, Sara Manfio, Carlotta Mazzariol, Marco Mello, Daniela Mereuta, Anna Michelin, Alessandro Miotti, Alice Moschetta, Gianpaolo Murtas, Alessia Offidani, Francesco Onda, Emanuele Pagnanini, Shaban Pajolli, Roberta Palazzo, Sebastiano Pallavisini, Giulia Parisatto, Alice Parravicini, Chiara Parolin, Emma Perona, Chiara Peruch, Elia Peruffo, Silvia Pezzi, Valeria Pin, Isabella Ponte, Cristina Porro, Zhang Qi, Matteo Ragazzini, Angelica Renzi, Iolanda Renosto, Michael Riffeser, William Rizzardi, Angela Ronconi, Umberto Ropa Foscarino, Elisa Rossoni, Alice Salvato, Letizia Saporito, Pierluigi Scandiuzzi, Chiara Serafin, Stefania Serio, Simone Settimo, Ilaria Simeoni, Emma Soddu, Petra Stipanović, Tarico Stodolsky, Giulio Tesorati, Irene Toniolo, Esmeralda Tonello, Giovanna Trestini, Antonia Veterlani, Elena Vettorello, Tommaso Viccaro, Fabiano Vicentini, Leopold Wochinger, Steven Witzani, Zehui Xu, Yang Yunong, Qing Yunge, Milena Yurchyshyn, Giorgia Zaccaria, Jacopo Zambello, Gabriele Zhao, Rebecca Zen, Emma Rosa Zollo, Xueqing Zhu, Alessia Zuccato