×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Presentazione volume: Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta

L’Accademia di Belle Arti di Venezia, venerdì 17 ottobre, ospiterà la presentazione del volume Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta di Alessandro Biella. Il volume, pubblicato da Associazione Giovanni Secco Suardo con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura si inserisce nel più ampio contesto del progetto ASRI – Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani, nato con l’obiettivo di documentare, valorizzare e rendere accessibili le storie professionali dei protagonisti del restauro in Italia.

Il volume rappresenta un omaggio alla figura di Clauco Benito Tiozzo restauratore il cui archivio personale, insieme a quello del figlio e restauratore Vanni Tiozzo, è stato generosamente donato all’Associazione Giovanni Secco Suardo nell’ottobre del 2017. A partire da questa donazione, si è avviato un accurato e articolato lavoro di studio, ordinamento e inventariazione del fondo archivistico, che ha permesso la produzione di una tesi e la successiva redazione del volume.

Un’occasione per scoprire e approfondire il percorso umano e professionale di una figura centrale del restauro veneto, tra i protagonisti del panorama italiano del Novecento.


Venerdì 17 ottobre 2025, ore 17:00-18:30
Accademia di Belle Arti di Venezia - Aula Magna

Presentazione del volume
Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta

Intervengono:
Riccardo Caldura - Direttore Accademia di Belle Arti di Venezia
Alessandro Biella – autore, funzionario Soprintendenza di Ascoli Piceno
Vanni Tiozzo - restauratore, docente Accademia di Belle Arti di Venezia
Lanfranco Secco Suardo – Presidente Associazione Giovanni Secco Suardo


Alessandro Biella

Storico dell’arte, si è laureato con lode presso l’Università di Padova con una tesi dedicata alla figura di Lorenzo Lotto nell’opera critica di Luigi Coletti (relatrice prof.ssa G. Tomasella). Parallelamente ha frequentato la Scuola Galileiana di Studi Superiori, conseguendo il diploma in Scienze morali con una tesi sulla Cappella del Rosario di Alzano Lombardo (relatrice prof.ssa V. Romani).

Ha poi proseguito la sua formazione presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha svolto una ricerca sul restauro dell’affresco veneto nell’opera di Clauco Benito Tiozzo, sotto la guida della prof.ssa Laura Paola Gnaccolini.

Ha maturato esperienze di tirocinio presso il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma e presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna nell’ambito del progetto "Giovani per la cultura". Ha inoltre svolto il Servizio Civile presso l’Associazione Giovanni Secco Suardo di Lurano.

Attivo nella divulgazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale ha pubblicato i saggi: Luigi Coletti e la formazione di Lorenzo Lotto nelle Marche: nascita di una teoria storico-artistica (in Fragmenta, n. 02, dicembre 2022) e Veneti a palazzo: anatomia di due dipinti della collezione vescovile (in Insula Fulcheria, LI/2021).

Dal settembre 2024 ricopre l’incarico di funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.

 

*Copyright immagine d’archivio Associazione Giovanni Secco Suardo

Allegati