×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Registri. Arti dei suoni per l’organo di San Servolo

Torna all'Accademia di Belle Arti di Venezia Registri. Arti dei suoni per l’organo di San Servolo, quarta edizione della rassegna internazionale di sperimentazioni sonore per organo ed elettronica che ha luogo all'isola di San Servolo tra il 24 ottobre ed il 14 novembre 2025 a cura di San Servolo srl in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia, Orgelpark Amsterdam e Vrij Universiteit Amsterdam. 

Registri è una rassegna di sperimentazione sonora che fonde echi del repertorio organistico antico e pratiche contemporanee in quattro concerti site-specific per l’organo Nachini (1745) della chiesa di San Servolo. I concerti sono il risultato di residenze artistiche che si svolgono a San Servolo tra metà ottobre e metà novembre. Durante la permanenza a Venezia i musicisti hanno occasione di esplorare le caratteristiche dei registri dell’organo di San Servolo, le condizioni acustiche della chiesa e le possibilità di un’elettronica appositamente progettata per un tale ricchissimo ambiente sonoro. In questo modo la ricerca di nuove sonorità è condotta in forma di dialogo contemporaneo con uno strumento del Settecento veneziano.

I musicisti che partecipano alla quarta edizione di Registri sono Vera Plosila (Basilea), Marija Jovanovic (Venezia), Randall Harlow (Stati Uniti) e Jakob Lkk (Amsterdam).

Nell’occasione della quarta edizione di Registri sotto gli auspici speciali di San Servolo srl, dell’Orgelpark e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia viene presentato Cormorant 3629, progetto speciale del compositore ed improvvisatore Jakob Lkk che fonde suoni di sintetizzatore con le armoniche delle campane e dell’organo di San Servolo. La composizione è ispirata a un cormorano dell’anno 3629 che quando si riposa si asciuga le ali sulle pale immobili di un mulino arrugginito e quando è immerso a pescare sente suoni subacquei misteriosi – echi d’organo e rintocchi di campane. Il pubblico è invitato a contribuire alla parte visiva del concerto del 14 novembre inviando una fotografia di un cormorano al sito dell’artista Jakob Lkk: https://jakoblkk.nl/2. Nella sua settimana di residenza Jakob Lkk incontrerà inoltre un piccolo gruppo di studentesse e di studenti dell’Accademia di Belle Arti per una presentazione/workshop sul progetto Cormorant 3629 per cui seguiranno a tempo debito dettagli sui canali dell’accademia.

 


Calendario concerti (tutti gli eventi sono ad ingresso libero)

Venerdì 24 ottobre
ore 18.00
Vera Plosila, traversiere (con la partecipazione speciale di Marija Jovanovic)

Venerdì 31 ottobre
ore 18.00
Marija Jovanovic, organo, voce

Venerdì 7 novembre
ore 18.00
Randall Harlow, organo, elettronica

Venerdì 14 novembre
ore 18.00
Jakob Lkk, sintetizzatore, organo
----------------------------------------

Michele Del Prete: elettronica/supporto all’elettronica per i musicisti in residenza