Corso di
Storia dell'Arte Contemporanea
Secondo semestre | Biennio
Docente Paola Bristot
Presentazione
Il corso esamina e analizza alcuni esempi di concept e di allestimenti di mostre in varie tipologie di contesti, da quelle in grandi musei a gallerie private o spazi pubblici rinnovati.
Si coinvolgeranno attivamente gli studenti per un approccio critico che valutasse gli elementi caratterizzanti la comunicazione delle mostre, dalla grafica interna a quella esterna, comprendente stampati, comunicati e tutte le produzioni inerenti.
Per quanto riguarda l’esame si sono invitati gli studenti a proporre con lo stesso criterio una loro esperienza di visita a una mostra o a una valutazione rispetto a mostre che hanno visto loro stessi come protagonisti.
Il corso prevede un'analisi dell'aspetto curatoriale legato alle modalità di approccio nei confronti degli artisti e autori, della selezione delle opere e del loro allestimento. Gli studenti saranno invitati a presentare una loro ricerca legata allo studio di un'esposizione che hanno visitato.
Gli studenti dovranno esplorare e approfondire un artista e immaginare una mostra simulandola in uno spazio. Le relazioni di ricerca dovranno essere presentate nel corso delle lezioni secondo un calendario concordato.
Il corso ha un carattere di fatto laboratoriale e operativo.
Programma
Questi alcuni degli argomenti presi in esame durante il corso:
- - Criteri di studio per analisi di una esposizione e caratteristiche da prendere in considerazione per una visione critica:
- "Jannis Kounnelis2 - Salone degli Incanti (Trieste) a cura di Davide Sarchioni e Marco Lorenzetti
- la mostra si è svolta dal 7 settembre 2013 al 2 febbraio 2014 negli spazi dell’ Salone degli Incanti | Ex Pescheria;
- - "Igort - Paesaggi della memoria". Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, è autore di fumetti, illustratore, saggista, sceneggiatore, musicista, autore e conduttore radiofonico, editore e regista. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. La mostra è stata allestita al Comicon di Napoli dal 20 al 25 aprile e a Bergamo dal 21 al 23 giugno. Curata da Paola Bristot e Matteo Stefanelli;
- - William Kentridge - "Triumphs and Lament", Roma, 2016; "Waiting for Kentridge", Udine, spazio Moroso, novembre 2021-gennaio 2022;
- - Wim Wenders, "Anselm", (Il film), Germania, 2023;
- - Thomas Bayrle, "Form Form SuperForm", Pista del 500-Installazione
- Mostra a cura di Sarah Cosulich & Saim Demircan che si è svolta dal 03.11.2023 al 02.04.2024 a cura di Sarah Cosulich & Saim Demircan presso la Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino;
- - "Milo Manara: Il nome della rosa e altre storie. Cinema, fumetto, Letteratura", Museo Archeologico, Pola, novembre 2023-gennaio 2024;
- - MUSE di Trento, Museo di Scienze Naturali con approcio interdisciplinare e multimediale; Mostra sullo Sciamanesimo dedicata a Joseph Beuys;
- - Adrian Paci al MUDEC di Milano;
-
- Come si fa un podcast? - "Enrico Baj" di Daniele Vaschi.
Bibliografia
La Bibliografia specifica sarà fornita durante il corso. Il corso prenderà in considerazione alcuni esempi di allestimenti di mostre di tipologie diverse e analisi di alcuni temi di estetica artistica. Questi alcuni casi studio che potrebbero subire modifiche in seguito a visite a mostre durante il periodo di svolgimento del corso.