×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Scultura

Annualità | Triennio


Docente Giorgio Andreotta Calò

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso ha l'obbiettivo di sviluppare il linguaggio artistico dell* student*. Attraverso il supporto del docente e l'inclusione di attività extra curriculari, gli studenti dovranno confrontarsi con una tematica assegnata al fine di maturare un proprio metodo che coinvolga tutte le fasi della produzione artistica. Il corso di scultura non si sostituisce alle competenze fornite dai corsi di natura tecnica ma, piuttosto, l’intenzione è di implementare tali conoscenze all’interno di un percorso basato sui contenuti della produzione artistica dell* student*. La realizzazione dell’opera prevede: una prima fase di ricerca teorica o visiva; una fase progettuale in cui l’outcome desiderato venga definito chiaramente; la produzione dell’opera; la presentazione durante la mostra di fine anno dedicata alla medesima tematica.

Programma

Per l’anno accademico 2025/2026 il corso prevede una riflessione teorica e laboratoriale sul tema del “rito”. La scelta della tematica si pone in continuità con l’esperienza già sviluppata con gli alliev* del corso di scultura durante il viaggio a Gibellina Nuova nel quale sono stati gettati i presupposti per la realizzazione di un laboratorio in loco per l’estate 2026. Si è deciso di proporre questo tema che apparentemente è più legato ad una dimensione spirituale/antropologica e non propriamente scultorea per spingere la riflessione degli student* verso delle forme simboliche e non convenzionali del “fare scultura”. Durante il corso verrà approfondita la pratica di artist* contemporanei tra cui: Marinella Senatore, Laura Pante e lo stesso docente (che terranno una presentazione della loro ricerca con un approfondimento sul tema). Una lezione inoltre verrà tenuta dal prof. Dario Pinton sulla figura di Joseph Beuys e sulla componente rituale della sua poetica. Per il laboratorio estivo, verrà selezionato un numero limitato di partecipanti, selezionati in base alla proposta progettuale presentata e alla presenza attiva nel corso.

Bibliografia

Per i testi proposti nella bibliografia si prevede che l* student* recuperi autonomamente i volumi richiesti. La lettura dei testi è fortemente consigliata e sarà considerata in fase di valutazione finale.

Beuys J. (2018), Cos’è l’arte?, Castelvecchi

De Martino E. (2023) La terra del Rimorso; Einaudi

De Martino E. (2021) Morte e Pianto Rituale; Einaudi

Mauss M. (2002) Saggio sul Dono, Einaudi

Materiale allegato

Presentazione Anno Accademico 2025/2026