×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia dell'Arte Contemporanea 1

Secondo semestre | Triennio


Docente Paola Bristot

Presentazione

Accademia di Belle Arti di Venezia Anno Accademico 2025/26
Corso: STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 
prof.ssa Paola Bristot
Oltre ad una preparazione generale, che riguarda tutti gli argomenti trattati, lo studente è tenuto ad approfondire uno dei temi o degli autori e ad ampliarlo secondo una propria ricerca personale che può essere presentata durante la sede d'esame in formato sia cartaceo che in pdf. Durante l’esame è opportuno che lo studente porti con sé i testi visivi, cioè i libri o almeno una selezione di repertori iconografici di riferimento (anche in formato elettronico). 
Per quanto riguarda il manuale, si dà ampia scelta da parte degli studenti di prepararsi su una manualistica di Storia dell'Arte, in particolare riferita alle correnti artistiche a partire dal primo Novecento. 

Programma

Argomenti base del corso: 
Introduzione- Nozione di disegno

1-Saul Steinberg – il segno come scrittura + David Mazzucchelli
2-Copi - La drammaturgia del silenzio 3-Roland Topor – L’immaginazione visiva, 
4-L’Arte Psichedelica, Film Yellow Submarine, Milton Glaser, Wes Wilson, Victor Moscoso, Robert Crumb 5-Dino Buzzati- Dal popolare al visionario 6-Charlotte Salomon – La scrittura autobiografica 7-Pier Paolo Pasolini, il linguaggio poetico
8-Davide Toffolo-Il disegno come testimonianza storica “L’Inverno d’Italia”
9-Roberto Raviola, in arte Magnus-Da Satanik a Lo Sconosciuto, da Alan Ford a Le Femmine Incantate.
10-Lorenzo Mattotti-Il disegno lirico 11-Andrea Pazienza - Il disegno come racconto autobiografico 1+Gipi
12-Valvoforme, Valvocolori: il fumetto diventa arte
13-Jo Sacco: Il Graphic Journalism

Bibliografia

Bibliografia: AA.VV., Saul Steinberg, Marcoy Marcos (RIGA 24), Milano 2005 Saul Steinberg, Lettere ad Aldo Buzzi, Adelphi, 2002
 Aldo Buzzi, Saul Steinberg, Riflessi e ombre, Adelphi, 2001 Charlotte Salomon – Vita o Teatro?, Bompiani, 1961 Gianni De Luca, Trilogia shakespeariana, Edizioni NPE, 2019 Copi, Il libro bianco, Chastel, 2002
 AA.VV, Il teatro inopportuno di Copi, Titivillus, 2008
 Roland Topor – René Laloux, Il pianeta selvaggio, 1973 (film)
 Dino Buzzati, I miracoli della val Morel, Mondadori, 1972
 Dino Buzzati, Poema a Fumetti, Mondadori, 1969
 Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Mondadori, 1945
 David Mazzucchelli, Asterios Polyp, Coconino Press, 2010 (si trova anche presso la biblioteca dell'Accademia)
 Andrea Pazienza, Pompeo, Grifo Edizioni, 2011
 Lorenzo Mattotti, Claudio Piersanti, Stigmate, Einaudi, 1999
 Davide Toffolo, Pasolini, Coconino Press, 2005
 Davide Toffolo, L'inverno d'Italia, Coconino Press, 2010
 Paola Bristot, Album 1942-43. I disegni degli artisti internati nel campo di concentramento di Gonars. Collezione Cordaro, Viva Comix, Gaspari edi- tore, 2016 Massimo Giacon, Ettore Sottsass e il mistero degli oggetti, 24 Ore Cultura editore, 2022 Will Eisner, Contratto con Dio, PuntoZero, 2001 Igort, Valvoline Story, CoconinoPress, 2015 Renato Calligaro, Poema Barocco, Viva Comix edizioni, 2016 Bristot, Strukelj, Gransinigh, Calligaro, Il linguaggio visivo come avventura, edizioni Casa Cavazzini, 2020 Filippo Scozzari, Prima pagare poi ricordare, Fandango, 2017 Sitografia: David Mazzucchelli, Asterios Polyp, https://www.yumpu.com/en/document/ view/63503457/pdf-download-asterios-polyp-pantheon-graphic-library-full- pdf
 Charlotte Salomon, Vita o Teatro: http://www.jhm.nl/collection/specials/ charlotte-salomon
 Saul Steinberg: http://www.saulsteinbergfoundation.org/ http://www.dop- piozero.com/materiali/interviste/intervista-saul-steinberg
 Franco Matticchio: http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/larte-di- franco-matticchio Lorenzo Mattotti: http://www.primalinea.com/mattotti/news/index.fr.html Miela Reina pdf : https://www.triestecontemporanea.it/publication/libraryline-2_mr_it/ http://www.fumettologica.it

Materiale allegato