×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Open Call: Camposaz 50:50

Occupare lo spazio accudire la forma

Nel cuore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, il chiostro diventa uno spazio per la progettazione collaborativa e la costruzione hands-on. Gli studenti guidati da tutor professionali - architetti, designer e scenografi - creeranno strutture in legno progettate per arredare e attivare lo spazio condiviso.

Queste strutture saranno modulari, multifunzionali e facilmente mobili, rispondenti alle reali esigenze della comunità studentesca. Il processo di progettazione avverrà interamente durante il workshop, permettendo al progetto di emergere organicamente come espressione di identità collettiva e appartenenza. Così da rimodellare lo spazio centrale dell’istituzione come ambiente adatto a coloro che lo abitano ogni giorno e averne cura.

Il progetto organizzato dagli studenti della Consulta in collaborazione con l’associazione CAMPOSAZ fa parte delle attività che l’istituzione veneziana promuove nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere) che ha l’obiettivo di favorire il benessere psicofisico di studentesse e studenti e sensibilizzare l'intera comunità accademica rispetto a forme innovative di partecipazione in grado di offrire gli strumenti necessari per vivere con più consapevolezza e attenzione i propri bisogni verso uno stile di vita nel quale gli aspetti della creatività e della condivisione sono a chiamati a giocare un ruolo sempre più determinante.


CAMPOSAZ è un collettivo aperto che non ha gerarchie o ruoli fissi, l'idea di open source è il motore principale, dove ognuno può liberamente dare il proprio contributo allo sviluppo dell'iniziativa.

Strutturiamo le nostre attività attraverso workshop, offerti a giovani artisti, architetti, designer che desiderano avvicinarsi ad una pratica di architettura artigianale e partecipativa. Durante i giorni del workshop, viviamo in stretto contatto, collaborando, progettando e agendo fisicamente nel contesto nel quale ci troviamo ad operare.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di condensare i processi di progettazione partecipativa e costruzione 1:1 di un'installazione in legno in un'unica esperienza, valorizzando l'intero processo creativo ed educativo. Camposaz mira a far emergere, anche nell’ambito della sfera pubblica nelle sue varie declinazioni, la necessità di nuove prospettive e approcci progettuali, attraverso i quali possiamo reinterpretare aspetti problematici delle relazioni fra contesto e persone, favorendo lo sviluppo di pratiche costruttive basate sulla condivisione e sull’inclusione.


LA CALL 

Aperta la Open Call per il workshop in collaborazione con Camposaz per la realizzazione e costruzione degli arredi per il chiostro della Sede Centrale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

WORKSHOP
26 settembre - 05 ottobre 2025
scadenza per inviare domanda di partecipazione: 1 settembre 2025 - SCADENZA PROROGATA AL 10 SETTEMBRE 

INVITO AI PARTECIPANTI

Per l'edizione 50:50 saranno selezionati 15 partecipanti per unirsi a Camposaz!
Durante il workshop i partecipanti progetteranno e costruiranno fisicamente una o più installazioni in legno, seguendo i suggerimenti forniti dall’osservazione del chiostro dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e dall’ascolto delle necessità degli studenti e del corpo accademico.

La domanda richiede una lettera motivazionale e un progetto di cui si è orgogliosi.

PER APPLICARE, COMPILA IL SEGUENTE MODULO ENTRO IL 1 SETTEMBRE 2025:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfPneoD2Nxega5Olaqiz1YVkTGLr6-DjjMdRddtdVly5B0-_A/viewform

 

Date un'occhiata ad alcune esperienze di Camposaz :
➤ https://www.camposaz.com/
➤ https://www.facebook.com/workshopcamposaz/
➤ https://www.instagram.com/camposaz_ws/


CUP Master: F53C24000430001; CUP UOL: G53C24000400001 La spesa è finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi dell’avviso D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN, Iniziativa PROBEN_0000002 “Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere”.

 

foto work in progress Giulia Deganello, Marta Mancuso
foto installazione finita: Francesca Pari

Allegati